04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58<br />

Fig.8 locan<strong>di</strong>na del film: Tutta la città ne parla, timbrata dal cinema Margherita<br />

La nuova gestione inaugurava le proprie attività nel 1934. Un giovanotto con<br />

funzioni <strong>di</strong> maschera era stato assunto per l’occasione: indossava una <strong>di</strong>visa e un<br />

berrettino su cui campeggiava la scritta “Cinema Margherita”, appositamente<br />

ricamata dalla signorina Ferriani.<br />

Non sempre i comportamenti umani rappresentati sullo schermo<br />

cinematografico erano esempio <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> virtù, almeno secondo Don Bisteghi<br />

il quale, per proteggere i propri parrocchiani dalle influenze nocive della nuova<br />

arte, sul suo Bollettino dava spazio soltanto alle notizie cinematografiche che<br />

trattavano <strong>di</strong> soggetti a carattere religioso. Per il 1936 troviamo così citato il Cinema<br />

Margherita per il film “La miracolosa trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Lourdes” e per la premiazione <strong>di</strong><br />

oltre un centinaio <strong>di</strong> famiglie nell’ambito della Festa della nuzialità e natalità; mentre<br />

il Cinema Italia era citato per aver ospitato, nell’ambito della conferenza <strong>di</strong> San<br />

Vincenzo, un <strong>di</strong>battito sulla Sacra Sindone.<br />

Certamente la programmazione nei nostri cinema era più varia e costante ed<br />

appassionava ed attraeva a tal punto, che una giovane crevalcorese, Giulia Cadore,<br />

si trasferiva a Roma per tentare la carriera cinematografica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!