04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CARLA RIGHI<br />

Un viaggio a Roma nel Seicento<br />

Laboratorio <strong>di</strong> storia delle classi terze della Scuola me<strong>di</strong>a “G. Mazzini”<br />

<strong>di</strong> Sant’Agata Bolognese<br />

Questo breve contributo si articola in due parti: la prima riguarda il progetto<br />

“Viaggi a Roma: anno 1675, anno 2007”, realizzato dalle classi terze della scuola<br />

G. Mazzini <strong>di</strong> Sant’Agata Bolognese nello scorso anno scolastico, la seconda<br />

presenta uno stu<strong>di</strong>o nato sulla scia <strong>di</strong> quell’esperienza. L’oggetto <strong>di</strong> entrambe<br />

è un manoscritto conservato presso l’archivio della Partecipanza <strong>di</strong> Sant’Agata<br />

Bolognese 1 , <strong>di</strong> cui il presidente dell’ente, Rodolfo Zambelli, e la <strong>di</strong>rigente dell’I.C.<br />

locale, Angela Pessina, avevano da tempo colto le potenzialità, come fonte per gli<br />

stu<strong>di</strong>osi e come strumento <strong>di</strong> educazione storica e civica per gli studenti.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un quaderno <strong>di</strong> quaranta carte che contiene il <strong>di</strong>ario della missione<br />

effettuata nel 1675 da tre Santagatesi, incaricati dalla Comunità e dalla Università<br />

partecipante <strong>di</strong> sollecitare presso la curia romana la conclusione della controversia<br />

che le opponeva ai conti Caprara; l’estensore e capo della delegazione è il prete<br />

Giuseppe Maria Felicani. Nel <strong>di</strong>ario si trovano i resoconti minuziosi dell’andata,<br />

della permanenza a Roma e del ritorno: luoghi, tempi, persone frequentate e<br />

incontrate, iter della causa, modalità <strong>di</strong> sopravvivenza nella grande città e rapporti<br />

epistolari con Sant’Agata, e inoltre una dettagliata documentazione delle pratiche<br />

devozionali e dei festeggiamenti collegati al giubileo 2 ; particolarmente accurata è<br />

la registrazione delle spese, esempio ammirevole <strong>di</strong> responsabilità pubblica. Una<br />

testimonianza multiforme dunque, capace <strong>di</strong> suscitare curiosità e interrogativi in<br />

chiunque la avvicini, che esige tuttavia un paziente lavoro <strong>di</strong> ricerca per comunicare<br />

i suoi significati attraverso una barriera <strong>di</strong> secoli.<br />

1 Per la storia della Partecipanza agraria <strong>di</strong> Sant’Agata Bolognese ve<strong>di</strong> R.Zambelli, Storia della<br />

Partecipanza agraria <strong>di</strong> Sant’Agata e A. Barbieri, L’antichissima terra <strong>di</strong> Sant’Agata Bolognese, e<strong>di</strong>zione a<br />

cura del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Sant’Agata Bolognese,2002.<br />

2 Nel 1675 il papa regnante era Clemente X. La cadenza dei giubilei era stata stabilita a 25<br />

anni da Paolo III, nel 1470, ve<strong>di</strong> R. Fisichella, Gli anni santi attraverso le bolle (in traduzione italiana),<br />

Casale Monferrato,1999. Per un affascinante viaggio ideale con i pellegrini dei giubilei ve<strong>di</strong> l’ampio<br />

e documentatissimo saggio <strong>di</strong> G. Palumbo, Giubileo Giubilei. Pellegrini e pellegrine, riti, santi, immagini per<br />

una storia dei santi itinerari, RAI-ERI, 1999.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!