04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 4– <strong>Crevalcore</strong>, Archivio storico. 1949: Lettera della Federazione comunista che sollecita la<br />

proiezione del documentario “Togliatti è tornato”.<br />

compartecipazione sotto forma <strong>di</strong> terzeria.<br />

Non è casuale il <strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> questi contratti nei perio<strong>di</strong> citati. Infatti, il<br />

contratto <strong>di</strong> compartecipazione, prevedendo un pagamento in natura, in un<br />

periodo come quello della crisi agraria fine Ottocento, riduceva <strong>di</strong> fatto i salari<br />

bracciantili. Il fascismo favorì la terzeria, per tentare <strong>di</strong> trasformare il proletariato<br />

delle campagne in un mondo più legato alla terra e meno alle organizzazioni<br />

bracciantili. Ovviamente per motivi opposti, le organizzazioni sindacali erano<br />

sempre state avverse ai contratti <strong>di</strong> compartecipazione.<br />

Nella realtà <strong>di</strong> Caselle, nelle terre condotte a terzeria i proprietari preferivano<br />

le coltivazioni ad alto impiego <strong>di</strong> mano d’opera (fornita dal bracciante), come<br />

la canapa, perciò l’attività del terziario era particolarmente faticosa, oltre che<br />

scarsamente remunerata stante la ripartizione contrattuale del prodotto nella misura<br />

<strong>di</strong> 1/3 e 2/3 come si è detto.<br />

Nella maggior parte dei casi i proventi del contratto <strong>di</strong> terzeria non erano<br />

sufficienti per le necessità del bracciante e della sua famiglia, perciò questi lavoratori<br />

spesso cercavano <strong>di</strong> lavorare anche in altre aziende agricole (del luogo, ma anche<br />

lontane, come nel caso delle mon<strong>di</strong>ne), come salariati. Questa realtà era inserita,<br />

almeno fino agli anni ’50 del novecento, in un contesto <strong>di</strong> sovrabbondanza <strong>di</strong><br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!