04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 6– <strong>Crevalcore</strong>, Archivio storico. Volantino anni ’50<br />

sud<strong>di</strong>visione dei proventi dell’attività agricola. Questi nuovi accor<strong>di</strong> prevedono,<br />

infatti, una ripartizione dei prodotti, al netto delle spese, <strong>di</strong>verse per i vari<br />

generi:<br />

40% per grano, orzo, avena, segala, mais, bietole, patate, fagioli secchi, zucche, erba<br />

me<strong>di</strong>ca; 43% per canapa, lino, piselli, cipolle invernali; 45% per girasole, ricino,<br />

uva; 46% per i pomodori; 50% per cipolle primaticce; 60 per gli asparagi.<br />

E’ evidente come la nuova <strong>di</strong>visione dei raccolti permette al bracciante un<br />

maggior guadagno <strong>di</strong> oltre il 10% rispetto alle regole previste prima del 1947.<br />

Inoltre ora il Collettivo riesce, a volte, a vendere <strong>di</strong>rettamente i prodotti <strong>di</strong> propria<br />

pertinenza e, ove ciò non è possibile, ad esercitare un controllo nella fase <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

delle derrate.<br />

Il Collettivo <strong>di</strong> Caselle ha un numero <strong>di</strong> soci iscritti, negli anni 1948 e 1949, <strong>di</strong><br />

circa 450 lavoratori, con una leggera prevalenza delle donne rispetto agli uomini.<br />

Esso ha dei contratti <strong>di</strong> compartecipazione con una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> proprietari ogni<br />

anno, lavorando una superficie agricola <strong>di</strong> circa 800/900 tornature bolognesi.<br />

Altri Collettivi simili si formano anche a <strong>Crevalcore</strong> ed in alcune frazioni. I<br />

proprietari, per la coltivazione dei loro terreni, non utilizzano solo questi tipi <strong>di</strong><br />

contratto, ma anche la mezzadria e la conduzione in economia tramite salariati.<br />

A Caselle i principali proprietari dei terreni con contratti <strong>di</strong> terzeria col Collettivo<br />

sono le aziende Melloni, Balboni, Cantarelli, Campagnoli, con appezzamenti<br />

interessati ai contratti <strong>di</strong> circa 80/100 tornature ciascuno.<br />

Questi proprietari non sono certamente entusiasti della situazione che si crea<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!