04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 4 - Mosca, Biblioteca Statale Russa, Ms. Guenzburg 786: f. 327r, ultima pagina del Deuteronomio;<br />

particolare della prima riga del testo biblico, in alto a destra, dove è evidenziato il nome del copista<br />

Hošea‘ od Osea.<br />

rispecchiano la variante più felsinea. Cronologicamente, questi stilemi iniziano<br />

verso la fine degli anni Settanta-inizio degli Ottanta del Quattrocento, ma poi<br />

rimangono più o meno stabili fino a fine secolo; si trovano anche in seguito nel<br />

Cinquecento, ma <strong>di</strong>venendo più rari. Qualitativamente sembrano <strong>di</strong>gnitosi anche<br />

se non eccelsi: trattandosi <strong>di</strong> una Toràh scritta da un copista non professionale, è<br />

possibile che Osea Finzi, dopo averla copiata, se la sia fatta arricchire nei punti<br />

più rilevanti da un decoratore <strong>di</strong> livello me<strong>di</strong>o, forse attivo in zona, non troppo<br />

lontano da <strong>Crevalcore</strong> 11 .<br />

È <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>re se il nostro Osea Finzi che copia a <strong>Crevalcore</strong> due manoscritti,<br />

rispettivamente nel 1505 e nel 1508, appartenga alla stessa famiglia dei Finzi <strong>di</strong><br />

Bologna, poi passati a Mantova, a cui appartiene Consiglio/Yequtiel Finzi che,<br />

settantasette anni prima, nel 1428 aveva copiato, sempre a <strong>Crevalcore</strong>, il commento<br />

<strong>di</strong> Mosè Narboni al Moreh ha-Nevukim, la famosa Guida dei perplessi <strong>di</strong> Maimonide.<br />

Solo una accurata indagine storica potrà portare nuova luce su questo punto.<br />

In questa nota mi è bastato dare la lettura completa del Colophon e presentare le<br />

miniature del manoscritto, <strong>di</strong> cui ho ottenuto le riproduzioni <strong>di</strong>gitali dalla Biblioteca<br />

Statale Russa a caro prezzo e non senza fatica.<br />

11 Ringrazio l’amico Fabrizio Lollini, storico della miniatura, per i preziosi suggerimenti<br />

fornitimi.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!