04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

92<br />

Fig.39. Insegna del Cinema<br />

Margherita<br />

Fig.40. Esterno del Cinema Maxim’s.<br />

lire per l’acquisto del fabbricato ex-Cinema Italia.<br />

Nel 1987, dopo la potente “cura <strong>di</strong>magrante” che aveva però lasciati intatti<br />

platea e palco, il Ver<strong>di</strong> riprendeva le proprie attività <strong>di</strong> cinema, <strong>di</strong> teatro e <strong>di</strong> luogo <strong>di</strong><br />

incontro della comunità cattolica del paese con la tra<strong>di</strong>zionale Festa della Famiglia,<br />

con gli spettacoli organizzati dall’Asilo Stagni o dai ragazzi della Casa dei Giovani.<br />

A firmare il rogito della ristrutturata proprietà era il nuovo parroco Don Ivano<br />

che ne <strong>di</strong>ventava responsabile per conto della parrocchia..<br />

Circa in quel periodo chiudeva, e per sempre, l’ex Margherita. Anche nel suo<br />

caso il calo <strong>di</strong> spettatori aveva decretato l’inutilità delle ristrutturazioni. Al suo<br />

posto, un paio <strong>di</strong> anni più tar<strong>di</strong>, sarebbe sorto il bar “Arcobaleno”.<br />

Gran<strong>di</strong> progetti continuavano invece a ruotare attorno all’area dell’ex Cinema<br />

Italia, in<strong>di</strong>viduata dall’Amministrazione Comunale come luogo ideale per la nuova<br />

biblioteca. Nel 1990 il Consiglio Comunale acquistava per 253.000.000 <strong>di</strong> lire<br />

l’immobile e relativo giar<strong>di</strong>no posti fra Via Trombelli e Via Mattioli. Nell’immobile<br />

ristrutturato avrebbe dovuto trovar spazio la biblioteca, mentre il giar<strong>di</strong>no, unito agli<br />

a<strong>di</strong>acenti spazi ver<strong>di</strong> dell’ex Cinema Italia e dell’ex proprietà Cavallini ne avrebbe<br />

costituito il parco. Il progetto però non aveva seguito. Mentre la nuova biblioteca<br />

trovava una <strong>di</strong>versa collocazione, l’area dell’ex Cinema Italia si trasformava in un<br />

groviglio <strong>di</strong> vegetazione spontanea e in un ricovero per gatti randagi.<br />

Nel 2002 all’interno dell’Amministrazione Comunale si ri<strong>di</strong>scuteva <strong>di</strong> come<br />

utilizzare gli spazi ver<strong>di</strong> dell’ex Cre<strong>di</strong>to Romagnolo e dell’ex Cinema Italia fra Via<br />

Trombelli e Via Mattioli. Tra le proposte tornava a far capolino l’idea <strong>di</strong> riattivare<br />

il cinema all’aperto. Nel Maggio dello stesso anno un articolo sul quoti<strong>di</strong>ano il<br />

Domani riportava: “Nell’area dell’ex cinema Italia, se vi sarà un interessamento da parte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!