04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig.14. Luciano Poppi<br />

Il notevole impegno <strong>di</strong> risorse da destinare all’opera aveva fatto nascere<br />

all’interno della Cooperativa timori e contrasti che si risolvevano solo con l’arrivo <strong>di</strong><br />

nuovi soci: Setti Guido, Calzolari Tonino, Botti Maria, Molinari Areodante. Così il<br />

19 Aprile del 1949 la Cooperativa rinunciava alla concessione dell’area fabbricabile,<br />

ma la chiedeva il giorno seguente a proprio nome e a quello dei nuovi soci .<br />

La Giunta rinnovava il parere favorevole ribadendo incoraggiamento e appoggi.<br />

Nel Giugno del 1949 approvava in via <strong>di</strong> massima il progetto, concedendo<br />

ufficialmente l’area fabbricabile; si trattava <strong>di</strong> una superficie <strong>di</strong> circa 1650 metri<br />

quadrati, il costo era stato fissato in 366.500 lire, calcolate valutando lire 100 al<br />

metro quadro i 641 metri delle ex fosse e 300 lire il metro quadro la superficie<br />

rimanente. La progettazione dell’e<strong>di</strong>ficio era stata affidata al crevalcorese Giuseppe<br />

Malaguti, noto anche come “l’architetto <strong>di</strong> Asmara”, città dell’ex colonia africana<br />

in cui egli aveva trascorso un lungo periodo della propria attività lavorativa e<br />

dove aveva anche collaborato alla progettazione <strong>di</strong> un grande cinema. Evidenti<br />

le influenze dello stile coloniale nel progetto, tanto che i <strong>Crevalcore</strong>si avevano<br />

scherzosamente battezzato la nascente struttura “il Fortino <strong>di</strong> Makkalè” .<br />

Ricomposti gli aspetti societari, i lavori riprendevano sotto la <strong>di</strong>rezione dello<br />

stesso Malaguti, ma si arrestavano <strong>di</strong> nuovo con i muri che arrivavano ai tre<br />

metri d’altezza. A bloccare le attività erano questa volta le osservazioni della<br />

Giunta Provinciale che, ritenendo il prezzo del terreno notevolmente inferiore a<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!