04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102<br />

<strong>di</strong> andata si svolge dal 13 al 26 marzo del 1675, via Firenze (in 14 giorni i nostri<br />

“pellegrini” percorrono 220 miglia, come è scritto); la permanenza a Roma dura<br />

oltre sei mesi, cioè fino al 30 settembre, giorno nel quale il nostro bravo e simpatico<br />

sacerdote prende e da solo la via del ritorno, questa volta attraverso la strada <strong>di</strong><br />

Loreto, ritorno che avverrà 1’11 ottobre dello stesso anno, dopo aver percorso<br />

289 miglia, come è scritto.<br />

Il quadernetto racconta <strong>di</strong> tantissime cose: luoghi, persone, usi, avvenimenti<br />

che si svolgono nella preziosa cornice della Roma dell’Anno Santo, assieme a<br />

considerazioni personali ed incarichi quoti<strong>di</strong>ani dell’autore del manoscritto: le sue<br />

“visite”, le sue Messe, per vivi e per defunti, le sue comunicazioni attraverso<br />

la scrittura <strong>di</strong> numerosissime lettere, la Scala Santa fatta per se stesso e per altri<br />

membri della Comunità che egli così onestamente rappresenta...<br />

Il manoscritto è inoltre un documento ricco <strong>di</strong> informazioni sui vari tipi<br />

<strong>di</strong> monetazione esistente: sol<strong>di</strong>, testoni, giulii, baiocchi ricorrono spesso nella<br />

quoti<strong>di</strong>anità <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> eroi nostri conterranei che non doveva <strong>di</strong>sporre<br />

certamente <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> capitali, tanto da dover accettare ad<strong>di</strong>rittura un generoso<br />

prestito da parte degli stessi avversari. E tante altre informazioni si hanno su<br />

vestiario, alimentazione, cura del corpo... Barilli <strong>di</strong> vino allungati con l’acqua<br />

per fare economia, fichi e melloni quale omaggio ai potenti per ingraziarseli,<br />

scofoni, candelle <strong>di</strong> sevo, quinterni <strong>di</strong> carta: non si tratta del semplice racconto <strong>di</strong><br />

un viaggio, bensì del racconto delle <strong>di</strong>fficoltà che all’epoca si incontravano e <strong>di</strong><br />

come tali <strong>di</strong>fficoltà venivano affrontate con caparbietà e con tenacia. Attraverso<br />

la lettura del quaderno abbiamo potuto vedere e capire cosa voglia <strong>di</strong>re ricevere<br />

informazioni storiche da una fonte: il racconto del passato <strong>di</strong>rettamente da chi<br />

quel passato lo ha vissuto.<br />

Don Gioseffo Maria Felicani prende quin<strong>di</strong> la strada del ritorno da solo ed<br />

è forse questo il momento del racconto più ricco <strong>di</strong> umanità: gli imprevisti, la<br />

solitu<strong>di</strong>ne e gli incontri non sempre felici gli fanno spesso provare sentimenti <strong>di</strong><br />

autentico sconforto che fanno sì che egli si lasci andare al pianto.<br />

Dopo la visita alla Santa Casa <strong>di</strong> Loreto e in seguito ad altre tappe che possano<br />

alleviare la fatica del viaggio, il nostro “eroe” giunge finalmente nella sua e nella<br />

nostra Sant’Agata “a hore 23” ed annota tra le ultime parole che il suo quaderno<br />

racconta “tutto il viaggio <strong>di</strong> Roma tanto nell’andare e tanto nel ritornare e la sua<br />

spesa, dove chi leggerà vedrà il tutto”. Forse con quel “chi leggerà” non intendeva<br />

arrivare così lontano nel tempo...<br />

Sant’Agata e la Partecipanza agraria<br />

Il manoscritto su cui abbiamo lavorato è un <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> viaggio. L’autore è un<br />

Santagatese, vissuto nel Seicento, che si recò a Roma per rappresentare “il popolo<br />

partecipante” nella lite che lo opponeva ai conti Caprara.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!