04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

101<br />

attività <strong>di</strong> laboratorio, organizzato le uscite <strong>di</strong>dattiche e il viaggio a Roma, curato<br />

la presentazione dell’esperienza in varie se<strong>di</strong>.<br />

Le tre classi hanno operato su parti <strong>di</strong>verse del manoscritto, utilizzando <strong>di</strong><br />

volta in volta le copie dell’originale o la trascrizione, affrontando rispettivamente<br />

l’analisi delle carte de<strong>di</strong>cate all’andata, alla permanenza a Roma e al ritorno, con<br />

particolare attenzione ai percorsi e ai luoghi, all’abbigliamento, all’alimentazione,<br />

ai rapporti epistolari della delegazione con Sant’Agata, alle monete.<br />

In occasione della partecipazione ai Parlamenti degli studenti, uno dei momenti<br />

de<strong>di</strong>cati alle scuole nel più ampio progetto della Festa della storia 4 , indetti il 17<br />

maggio a palazzo D’Accursio, sei ragazzi, in rappresentanza dei compagni, hanno<br />

esposto le sintesi seguenti.<br />

Il manoscritto<br />

Nel grande quadro storico del Seicento si inserisce la vicenda <strong>di</strong> una piccola<br />

comunità, quella <strong>di</strong> Sant’Agata, e <strong>di</strong> una istituzione, la Partecipanza Agraria, che<br />

affrontano in una decennale controversia la nobile famiglia dei conti Caprara.<br />

Tali illustri e nobili conti, che vantavano parenti ed appoggi politici non solo<br />

a Bologna ma anche nel Granducato <strong>di</strong> Toscana e nella stessa Roma, avevano<br />

nel territorio santagatese molte terre e, in virtù <strong>di</strong> tali posse<strong>di</strong>menti, intesero<br />

appropriarsi pure dei “beni comunali” della Partecipanza, sollevando in tal modo<br />

la reazione della comunità del piccolo paese.<br />

Ha così inizio la cosiddetta “magna lite”, ossia la <strong>di</strong>sputa che, con alterne vicende,<br />

vide contrapporsi i nobili conti da una parte e i santagatesi dall’altra, dal 1636 al<br />

1679, anno in cui venne finalmente riconosciuto il pieno <strong>di</strong>ritto dei Partecipanti<br />

alle loro terre. Negli ultimi anni della controversia, e precisamente nell’Anno<br />

Santo 1675, una commissione <strong>di</strong> Partecipanti, guidata dal sacerdote don Gioseffo<br />

Maria Felicani insieme con Domenico Riva e Giovan Battista Bonfiglioli, si reca a<br />

pie<strong>di</strong> a Roma per sostenere e sollecitare risposte sulla vertenza e su altre questioni<br />

riguardanti la piccola comunità. Tale viaggio è minuziosamente documentato<br />

in tutti i suoi momenti (andata, permanenza a Roma e ritorno) da un <strong>di</strong>ario<br />

scritto con bella grafia dal sacerdote che è a capo della missione.<br />

Il lavoro delle classi terze della scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado <strong>di</strong> Sant’Agata<br />

prevede quin<strong>di</strong> proprio la lettura <strong>di</strong> tale manoscritto ed una analisi dello stesso<br />

attraverso la <strong>di</strong>visione dei compiti, nello specifico una classe si occupa del viaggio<br />

<strong>di</strong> andata, una della permanenza a Roma, l’ultima del viaggio <strong>di</strong> ritorno. Il viaggio<br />

4 La Festa della storia è stata ideata da Rolando Dondarini, docente <strong>di</strong> Storia Me<strong>di</strong>evale e <strong>di</strong><br />

Didattica della storia dell’Università <strong>di</strong> Bologna “come occasione <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> proposta sulle<br />

molteplici forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione della storia svolte in Italia e in Europa”, R. Dondarini, Sulle tracce della<br />

nostra storia, in Un passamano per san Luca. Pellegrinaggi protetti. Solidarietà civiche e realizzazioni architettoniche<br />

sulle vie della fede, a cura <strong>di</strong> B. Borghi, Bologna, 2004.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!