04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUIDO ANTONIOLI<br />

La vipera che Melanesi accampa.<br />

L’avvento della signoria dei Visconti<br />

a <strong>Crevalcore</strong> (1350-51).<br />

Questo breve intervento è incentrato sui riflessi che la fine della signoria dei<br />

Pepoli e l’avvento della dominazione forestiera dei Visconti, alla metà del XIV<br />

secolo, hanno avuto sulla comunità <strong>di</strong> <strong>Crevalcore</strong>.<br />

Dal settembre 1347 Bologna era retta dalla signoria <strong>di</strong> Giacomo e Giovanni<br />

Pepoli, figli <strong>di</strong> Taddeo, che nel 1337 si era inse<strong>di</strong>ato al potere a spese delle fragili<br />

istituzioni comunali. I Pepoli dovevano la loro potenza principalmente all’enorme<br />

ricchezza accumulata dal padre <strong>di</strong> Taddeo, Romeo, tra la fine del XIII e l’inizio<br />

del XIV secolo, con una serie <strong>di</strong> spregiu<strong>di</strong>cate operazioni finanziarie. I mezzi<br />

accumulati dal creatore della grandezza della famiglia erano stati usati dai figli, e<br />

in particolare da Taddeo, per accentuare sempre <strong>di</strong> più l’influenza sul comune,<br />

che nel 1334 era rinato dopo gli anni travagliati della signoria ecclesiastica <strong>di</strong><br />

Bertrando del Poggetto (1327-1334). Sempre presente nei gangli vitali del potere,<br />

e in particolare nelle balìe che perio<strong>di</strong>camente il comune istituiva per ovviare alle<br />

<strong>di</strong>fficoltà finanziarie, Taddeo, con l’aiuto determinante del fratello Zerra, ottenne<br />

il controllo della città e la nomina a signore nell’estate del 1337 1 .<br />

Il decennio della signoria <strong>di</strong> Taddeo Pepoli fu caratterizzato per Bologna<br />

da un sostanziale ripiegamento su se stessa. Dopo che Bertrando del Poggetto<br />

aveva sfruttato le risorse della città per tentare <strong>di</strong> creare un grande stato guelfo<br />

nell’area padana, Taddeo rinunciò a qualsiasi <strong>di</strong>segno espansionistico, limitandosi<br />

ad un’oculata gestione dell’esistente. Il potere pepolesco era basato non su vincoli<br />

<strong>di</strong> carattere feudale, ai quali i campsores Pepoli si sentivano del tutto estranei, ma<br />

1 Sulla signoria <strong>di</strong> Taddeo Pepoli e su quella dei figli mi permetto <strong>di</strong> rinviare ai miei lavori: G.<br />

ANTONIOLI, Conservator pacis et iustitie. La signoria <strong>di</strong> Taddeo Pepoli a Bologna (1337-1347), Bologna 2004;<br />

ID., “Un epilogo: la signoria <strong>di</strong> Giacomo e Giovanni Pepoli a Bologna (1347-1350)”, I quaderni del<br />

M.AE.S., 10 (2007), pp. 57-90. Per la figura <strong>di</strong> Romeo Pepoli si veda M. GIANSANTE, Patrimonio<br />

familiare e potere nel periodo tardo-comunale. Il progetto signorile <strong>di</strong> Romeo Pepoli banchiere bolognese (1250 c.-<br />

1322), Bologna 1991; per la signoria ecclesiastica <strong>di</strong> Bertrando del Poggetto L. CIACCIO, Il car<strong>di</strong>nal<br />

legato Bertrando del Poggetto in Bologna (1327-1334), Bologna 1905.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!