04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A queste vedette facevano poi da cornice altri cantanti e due orchestre. Diremo subito<br />

che lo spettacolo non è stato niente <strong>di</strong> eccezionale: una passerella <strong>di</strong> soli cantanti non<br />

poteva non stancare, come è accaduto infatti nel primo tempo riservato ai cantanti<br />

<strong>di</strong> contorno. Buono invece il secondo tempo. E’ iniziato con la piacevole esibizione<br />

del complesso degli Erranti che ha suscitato entusiasmo ed ha raccolto il favore del<br />

pubblico. Applausi a scena aperta hanno sottolineato i contorcimenti e le strozzature<br />

vocali <strong>di</strong> Silvi che indubbiamente possiede uno «stile» che va via via raffinandosi.<br />

Segnaliamo in particolare il chitarrista <strong>di</strong> questo complesso: il concitta<strong>di</strong>no Mario<br />

Vignoli che oltre a possedere una perfetta tecnica strumentale è anche autore <strong>di</strong> belle<br />

composizioni. La miglior cantante della serata ci è comunque sembrata Stella Dizzy. La<br />

giovane e sofisticata cantante milanese ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> possedere eccezionali qualità<br />

vocali interpretando meravigliosamente «My funny Valentine» in una elaborazione<br />

molto suggestiva.<br />

Bravi Lojacono, la Nepy, Franchi e la giovane cantante del complesso Pelizza: Wally<br />

Gatti. Cor<strong>di</strong>ale successo. C. G.”<br />

L’estate del 1960 non portava solo le “smanie per la villeggiatura” una nuova<br />

produzione <strong>di</strong> Gianfranco Chelli veniva a ravvivare la quiete paesana. Si trattava<br />

del già citato “Missile d’Argento”, che ripeteva il successo degli spettacoli<br />

precedenti.<br />

Da un articolo de “Il Castello” che sottolineava anche gli aspetti a suo giu<strong>di</strong>zio<br />

migliorabili, il racconto <strong>di</strong> alcuni momenti e interpreti dello spettacolo:<br />

…Dopo Sanremo, Velletri e Castrocaro, anche <strong>Crevalcore</strong> ha il suo festival; venuto<br />

alla luce silenziosamente lo scorso anno, portato dal «Vento d’Estate», ha rinnovato la<br />

sua veste assumendo un carattere regionale. Il concorso, a suo tempo ban<strong>di</strong>to, non ha<br />

purtroppo portato alla ribalta nuovi talenti, se si escludono i già noti elementi locali.<br />

…Lo spettacolo ha tenuto a battesimo «la Compagnia del Teatro Sperimentale <strong>di</strong><br />

<strong>Crevalcore</strong>» che ha presentato quattro brevi atti <strong>di</strong> prosa, poesia, rivista e comme<strong>di</strong>a<br />

musicale, rendendo così meno monotone le esibizioni canore dei concorrenti. Il<br />

festival si è articolato in due serate; i <strong>di</strong>lettanti, portati al microfono con signorilità<br />

e <strong>di</strong>stinzione dal presentatore Gianfranco Chelli, nella serata <strong>di</strong> apertura sono stati<br />

scelti da una giuria <strong>di</strong> concitta<strong>di</strong>ni che ha in<strong>di</strong>cato gli otto partecipanti alla finale. Il 1°<br />

premio è stato giustamente assegnato alla Sig.na Mirna Chelli che, ancora una volta, si<br />

è fatta ammirare per la sua bella voce presentando, con grazia e misura, alcune canzoni<br />

molto apprezzate dal pubblico; un secondo premio è stato attribuito ad una precoce<br />

urlatrice, la Sig.na Marisa Allegretti. Da segnalare la giovanissima Magda Balboni <strong>di</strong><br />

Cento, ed il giovane ravarinese imitatore del compianto Fred Buscaglione; una citazione<br />

particolare per il complesso «Tre vampiri», che ha avuto nel fisarmonicista Fosco un<br />

ottimo esecutore <strong>di</strong> un applau<strong>di</strong>to brano <strong>di</strong> musica jazz.<br />

Specialmente nella prima serata non sono mancate le classiche «stecche»,<br />

giustificabili, forse, per l’emozione del primo debutto.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> alcuni mesi il palco del Ver<strong>di</strong> ospitava un nuovo spettacolo <strong>di</strong><br />

Chelli: “Autunno d’Amore”, a cui seguiva l’anno seguente “Crevalcorissimo”.<br />

Al Ver<strong>di</strong> si tenevano poi altri spettacoli che proponevano artisti locali già<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!