04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“…Bisogna che ci mettiamo al lavoro, (le forze e le capacità non ci mancano) per permettere a<br />

tutti coloro, che per tra<strong>di</strong>zione escono <strong>di</strong> casa la notte <strong>di</strong> Natale, <strong>di</strong> avere una attrattiva che non sia<br />

quella della messa. E non solo, ma dobbiamo operare in maniera che si possa interessare altra gente,<br />

andare più lontano, giungere a persone che non hanno mai partecipato perché contrari alle forme<br />

rigide che la Chiesa impone, per trasformare la festa del Natale in una manifestazione popolare.<br />

[...] L’intenzione deve essere quella <strong>di</strong> celebrare queste festività fuori dagli schemi della Chiesa,<br />

nelle forme nuove e nostre, senza per questo voler entrare in concorrenza con la chiesa, su un campo<br />

che non vuole essere il nostro.<br />

Cosa fare?<br />

1°) Allestire un albero <strong>di</strong> Natale in una piazza (l’albero <strong>di</strong> Natale deve <strong>di</strong>ventare il simbolo<br />

tra<strong>di</strong>zionale) in una via del paese o del rione, il più grande possibile, adorno <strong>di</strong> luci e <strong>di</strong> festoni<br />

colorati e scintillanti.<br />

2°) L’albero <strong>di</strong> Natale così costruito, deve essere il simbolo attorno al quale andranno organizzate<br />

le più varie iniziative nella notte <strong>di</strong> Natale e seguenti. Ad esempio:<br />

-Balletti elementari <strong>di</strong> giovani e ragazze, con canti, fisarmoniche, ecc<br />

-Recite <strong>di</strong> poesie sul Natale fatte da bimbi (cercare <strong>di</strong> trovare delle poesiole che parlino dei<br />

bambini poveri, della pace, della fraternità, della lotta per il pane e il lavoro dei loro padri). Si possono<br />

premiare i più bravi.<br />

-Raccolta <strong>di</strong> doni sotto l’albero per i bimbi poveri e per i carcerati politici<br />

-Distribuzione <strong>di</strong> un ramoscello <strong>di</strong> abete, quale simbolo del nostro Natale”<br />

Il documento è ricco <strong>di</strong> suggerimenti organizzativi per realizzare questi<br />

programmi anche per le feste <strong>di</strong> Capodanno ed Epifania.<br />

Si trattava, nonostante le ripetute affermazioni <strong>di</strong> non volere entrare in<br />

concorrenza con la Chiesa e la tra<strong>di</strong>zione, <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno ambizioso, volto al<br />

rinnovamento ra<strong>di</strong>cale dell’identità <strong>di</strong> una comunità. E’ comprensibile che un<br />

tale tentativo avvenga in un periodo, come l’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra, in cui c’è un<br />

grande desiderio <strong>di</strong> cambiamento e <strong>di</strong> messa in <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> secolari rapporti<br />

sociali e delle tra<strong>di</strong>zioni tipiche <strong>di</strong> quel mondo.<br />

Risaltano in questa lettera, come in tante altre, gli inviti alle strutture del partito<br />

a rivolgersi in particolare alle donne ed ai giovani, affinché siano essi i principali<br />

protagonisti del rinnovamento della società.<br />

E’ interessante anche un’analisi del linguaggio della corrispondenza proveniente<br />

dalla federazione. Nei primi anni del dopoguerra, in queste missive, ci si rivolge alle<br />

strutture periferiche con <strong>di</strong>sposizioni perentorie, con <strong>di</strong>rettive che lasciano poco<br />

spazio alle repliche. Le frasi non <strong>di</strong> rado sono sgrammaticate. Negli anni successivi<br />

i contenuti sono più articolati e caratterizzati da maggiore problematicità, la forma<br />

è più improntata al <strong>di</strong>alogo, gli errori grammaticali scompaiono.<br />

La donazione proveniente da Caselle contiene però anche altro materiale assai<br />

interessante; quello relativo al Collettivo Braccianti <strong>di</strong> Caselle ed alla Lega Braccianti<br />

<strong>di</strong> Caselle, che si trova insieme al materiale del Partito comunista per la contiguità<br />

degli spazi a<strong>di</strong>biti alla conservazione della documentazione <strong>di</strong> queste forme<br />

associate e, soprattutto, perché spesso erano le medesime persone a produrle ed a<br />

conservarle.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!