04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100<br />

Il progetto<br />

“Viaggi a Roma: anno 1675, anno 2007”<br />

Obiettivi: 1. Sviluppare il senso <strong>di</strong> appartenenza ad una comunità sociale e<br />

politica; 2. Comprendere che la storia è il risultato <strong>di</strong> una ricostruzione del passato<br />

che si basa sulla capacità <strong>di</strong> interrogare e <strong>di</strong> interpretare le fonti.<br />

Classi e insegnanti coinvolti: le classi terze della nostra scuola, composte da 48<br />

alunni. Le insegnanti <strong>di</strong> lettere, l’insegnante <strong>di</strong> religione, gli insegnanti <strong>di</strong> tecnica, le<br />

insegnanti <strong>di</strong> arte. Gli insegnanti che hanno dato la <strong>di</strong>sponibilità ad accompagnare<br />

le classi nel viaggio a Roma.<br />

Contenuti: stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una relazione <strong>di</strong> viaggio manoscritta, del 1675, conservata<br />

presso l’Archivio della Partecipanza <strong>di</strong> Sant’Agata; la città <strong>di</strong> Roma, oggi e nel<br />

passato; lo Stato italiano: confronto fra Statuto Albertino, Legislazione fascista e<br />

Costituzione della Repubblica; viaggio d’istruzione a Roma <strong>di</strong> due giorni; visita<br />

al Quirinale.<br />

Collaborazioni: la dottoressa Beatrice Borghi, collaboratrice del professor<br />

Dondarini, dell’Università <strong>di</strong> Bologna, referente del Progetto de “Le ra<strong>di</strong>ci per<br />

volare” e della “Festa della storia”, si è resa <strong>di</strong>sponibile a svolgere una lezione<br />

introduttiva, a partecipare al lavoro <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> verifica. Il signor<br />

Rodolfo Zambelli, Presidente della Partecipanza agraria <strong>di</strong> Sant’Agata Bolognese<br />

ha messo a <strong>di</strong>sposizione della scuola il documento; contribuirà finanziariamente<br />

alla realizzazione del viaggio a Roma; il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Sant’Agata Bolognese produrrà<br />

le fotocopie della trascrizione del manoscritto su cui lavoreranno gli studenti e<br />

contribuirà finanziariamente alla realizzazione del viaggio a Roma.<br />

Tempi e organizzazione delle attività: Ottobre – Gennaio: trascrizione del<br />

manoscritto ad opera delle insegnanti <strong>di</strong> lettere; Febbraio – Marzo: programmazione,<br />

lezione introduttiva sul viaggio e sul pellegrinaggio in età moderna; Aprile: viaggio<br />

d’istruzione a Roma; 2 Aprile – 9 Giugno: svolgimento dei laboratori pomeri<strong>di</strong>ani<br />

nelle classi terze, in cui verranno analizzati alcuni aspetti del contenuto del documento;<br />

ricerca iconografica <strong>di</strong> fonti visive coeve; confezione <strong>di</strong> un prodotto multime<strong>di</strong>ale<br />

<strong>di</strong> documentazione dell’attività; partecipazione alla giornata organizzata a Bologna<br />

per la presentazione dei lavori delle scuole; verifica finale.<br />

Questo progetto è stato realizzato dalle classi 3A, 3B, 3C nel secondo<br />

quadrimestre dell’anno scolastico 2006-2007 3 . Le insegnanti <strong>di</strong> lettere, Letizia<br />

Biccari, Adriana Carli, Carla Righi hanno trascritto il documento e pre<strong>di</strong>sposto le<br />

3 Per ragioni <strong>di</strong> spazio si elencano per ogni classe solo gli alunni che hanno partecipato ai laboratori<br />

pomeri<strong>di</strong>ani; 3A: T. Abatiello, M. Astolfi, M. Cosenza, M. Esposito, M. Gherar<strong>di</strong>, C. Giametta, B.<br />

Gray, D. Lo Galbo, G. Mercadante, M. Olmi, L. Piazza, C. Pizzi, M. Salerno, A. Santagiuliana, O.<br />

Taleb, A. Zambelli. 3B: B. Ballotta, H. El Lussi, F. Laganà, P. Laiso, A. Molli, A. Abdoulaye, V. Piccolo,<br />

A. Romagnoli, V. Speranza, L. Stanzani, F. Vecchi, M. Verde, A. Zecchi. 3C: L. Bongiovanni, C.<br />

Citak, A. D’Urso, M. Fiorini, G. Galiera, M.Govoni, L. Lugli, E. Nonato, D. Raimondo, A. Scorza,<br />

E. Serra, J. Tayaa, N. Veronesi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!