04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

72<br />

I soci proprietari del Ver<strong>di</strong>, approfittando del momento favorevole, decidevano<br />

<strong>di</strong> vendere il cinema e fra gli interessati all’acquisto, oltre alla parrocchia, spuntava<br />

anche il partito politico <strong>di</strong> maggioranza del paese.<br />

La parrocchia si <strong>di</strong>mostrava più determinata. Ottenuta l’autorizzazione dalle<br />

autorità superiori, grazie alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un fondo che le era stato donato, riusciva<br />

a racimolare la cifra necessaria per acquistare il cinema.<br />

Il clima politico dell’epoca influì sulla decisione dell’acquisto: con il cinema e la<br />

nuova Casa dei Giovani la parrocchia manteneva il contatto con la popolazione, in<br />

particolare quella giovanile, ed eliminava la possibilità che il moderno ritrovo finisse<br />

nell’orbita delle organizzazioni politiche della Sinistra .<br />

Al fondo venduto, detto del “Macero Lungo” (lascito della famiglia Tomeazzi),<br />

era legato un vitalizio <strong>di</strong> 700.000 lire annue a favore <strong>di</strong> una collaboratrice dei<br />

donatori. Per effettuare la ven<strong>di</strong>ta fu necessaria l’autorizzazione della Prefettura,<br />

che trasferiva il vitalizio sulle ren<strong>di</strong>te derivanti dall’attività cinematografica .<br />

Naturalmente la parrocchia cercò <strong>di</strong> valorizzare il proprio investimento,<br />

riprovando ad ottenere quella licenza industriale che poteva fra l’altro permetterle<br />

una più ampia gamma <strong>di</strong> spettacoli. Incautamente alle rinnovate domande furono<br />

allegate le foto che mostravano il cinema in tutto il suo splendore: le <strong>di</strong>mensioni,<br />

i posti a sedere… Questi ultimi però erano quasi il doppio <strong>di</strong> quelli autorizzati ad<br />

un cinema parrocchiale. Successe un pandemonio e per continuare l’attività Don<br />

Enelio fu costretto ad eliminare un buon numero <strong>di</strong> posti a sedere, e da allora,<br />

il cinema fu sottoposto alle visite <strong>di</strong> controllo del Maresciallo che ogni Lunedì<br />

mattina verificava il numero legale delle poltroncine.<br />

A far furore in quegli anni era il film “Senza tregua il rock and roll “ <strong>di</strong>retto da<br />

Fred F. Sears. Bill Haley scatenava l’entusiasmo dei giovani con il suo “One two three<br />

o’clock, four o’clock rock “. In molte sale cinematografiche le se<strong>di</strong>e erano <strong>di</strong>velte per<br />

dar spazio alla voglia <strong>di</strong> ballare degli spettatori. Si ebbero problemi anche al Cinema<br />

Italia, quando il film venne proiettato. Una delle prime file <strong>di</strong> poltroncine risentiva<br />

sensibilmente dell’entusiasmo dei giovani spettatori, ma il Signor Pizzirani con un<br />

meno coinvolgente suon <strong>di</strong> “scupazon” ripristinava l’or<strong>di</strong>ne e la calma.<br />

Verso la metà degli anni ‘50 in fondo a Via Cairoli spuntava un nuovo cinema<br />

all’aperto; si trattava dell’Arena Malpighi, subito ribattezzata dai <strong>Crevalcore</strong>si col<br />

meno pomposo nome <strong>di</strong> “Carbone”, derivante dall’attività <strong>di</strong> carbonaio del gestore,<br />

Sig. Pecorari.<br />

L’attività cinematografica era in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo l’ultima iniziativa della famiglia<br />

Pecorari che, nel luogo dove fino a qualche anno prima sorgeva la Casa dei Giovani,<br />

aveva già organizzato un ritrovo danzante, trasformato poi in un circolo ricreativo<br />

in cui spiccavano le attività <strong>di</strong> osteria e <strong>di</strong> gioco del biliardo. Gli spazi <strong>di</strong>sponibili<br />

erano stati rapidamente adattati alla nuova funzione. La camera <strong>di</strong> proiezione era<br />

stata ricavata nell’e<strong>di</strong>ficio più basso situato lungo Via della Rocchetta, panche e se<strong>di</strong>e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!