04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

o il Giovedì ma giammai la Domenica, oppure, quando, <strong>di</strong> notte, durante una scorribanda notturna<br />

<strong>di</strong> giovinastri sotto le finestre <strong>di</strong> casa sua, dove c’era suo padre che ammalato riposava, si affacciò<br />

alla finestra chiedendo <strong>di</strong> smettere lo schiamazzo, alla risposta “nu a sem comunest e fem quel<br />

che c’as pèr” lei non esitò a prendere un catino pieno d’acqua e a buttarglielo addosso <strong>di</strong>cendo<br />

“anca mi a fag quel che m’per”. Nonostante la sua avvenenza e femminilità, in alcune occasioni<br />

si comportava come un vero maschiaccio: <strong>di</strong> nascosto dal fratello prendeva la motocicletta per<br />

guidarla. A tal proposito, si deve ricordare che fu una delle prime donne a conseguire la patente <strong>di</strong><br />

guida per veicoli ed ad<strong>di</strong>rittura quella <strong>di</strong> categoria D per camion. Crescendo continuava a <strong>di</strong>mostrare<br />

interesse per il cinema e la recitazione, interesse che sua madre cercava <strong>di</strong> ostacolare. Un giorno,<br />

quando riferì a casa che si sarebbe presentato il suo fidanzato per chiederla in sposa, la mamma,<br />

che non era convinta <strong>di</strong> questo fidanzamento, le <strong>di</strong>ede finalmente il permesso <strong>di</strong> andare a Roma a<br />

stu<strong>di</strong>are come attrice e, detto-fatto, in due giorni partì, <strong>di</strong>menticando fidanzato e matrimonio. A<br />

Roma si iscrisse al Centro Sperimentale <strong>di</strong> Cinecittà, dove stu<strong>di</strong>ò recitazione, <strong>di</strong>zione, portamento,<br />

danza ecc., avendo come colleghi Alida Valli, Elena Lazzareschi, Arnoldo Foà, Amedeo Nazzari,<br />

Gino Cervi ecc. Dopo un anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, venne scritturata, con il nome d’arte Ilde Giulia Cadore<br />

tra gli attori non protagonisti, insieme a Gino Cervi, dal regista Camillo Mastrocinque per il film<br />

“Voglio vivere con Letizia” con la famosa Assia Noris, girato a Cinecittà nel 1937. Dopo pochi mesi<br />

girò, negli Caesar Stu<strong>di</strong>os <strong>di</strong> Roma, con Vincenzo Sorelli, il film “Crispino e la comare” (1938) in<br />

veste <strong>di</strong> prima attrice non protagonista, insieme ad Arnoldo Foà. Di lì a pochi mesi, nel Gennaio del<br />

1939, uscì il suo primo film da protagonista “Tre fratelli in gamba”, girato presso i Titanus Stu<strong>di</strong>os<br />

<strong>di</strong> Roma dal regista Alberto Salvi. La critica si espresse molto favorevolmente, in<strong>di</strong>candola come<br />

“la promessa del cinema italiano: la nuova Garbo!”, ma nella realtà <strong>di</strong> tutti i giorni, pur essendo<br />

consapevole della sua bellezza, non amava esibirla con ostentazione e si comportava con estrema<br />

semplicità e spontaneità. Nel corso <strong>di</strong> quei due anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> intenso lavoro, che videro la sua<br />

veloce scalata al successo, durante la sua permanenza a Roma, frequentava insieme alle sue colleghe<br />

un ristorante, meta ambita dai giovani piloti dell’aviazione militare italiana, i quali facevano a gara<br />

per cercare <strong>di</strong> agganciare le belle ragazze presenti. Si era sparsa la voce che tra queste ve ne era una,<br />

bella, bionda ma inavvicinabile: un giovane pilota, anche lui ventenne, <strong>di</strong> Casteldario (Mantova), già<br />

medaglia d’argento al valor militare nella guerra <strong>di</strong> Spagna, raccolse la sfida e scommise con i suoi<br />

compagni che in tre giorni l’avvenente Giulia sarebbe caduta “giù come pel de fic” (giù come buccia<br />

<strong>di</strong> un fico). Il giovane pilota vinse la scommessa ma perse il cuore o, come amava raccontare, “ho<br />

vinto la scommessa ma ho perso la libertà!”. Per seguire il suo cuore e l’intrepido pilota, sposato<br />

dopo circa un anno <strong>di</strong> fidanzamento, il quale per lavoro dovette trasferirsi a Napoli, rinunciò alla<br />

carriera brillante che le si prospettava per intraprendere quella <strong>di</strong> moglie e <strong>di</strong> madre. A Napoli visse<br />

<strong>di</strong>eci anni molto intensi <strong>di</strong> vita matrimoniale e <strong>di</strong> grande amore per i due figli, anni brillanti <strong>di</strong> vita<br />

sociale, suonatrice <strong>di</strong> fisarmonica e campionessa <strong>di</strong> bridge presso il migliore circolo della Napoli<br />

bene, vacanze sulla neve da provetta sciatrice, allieva pilota <strong>di</strong> bimotori del marito, ottima cuoca<br />

per la sua famiglia (tirava la sfoglia da brava emiliana d’adozione facendo conoscere ad assaggiare<br />

agli amici partenopei i famosi turtlein). Quando usciva per la città con la sua vespa e per <strong>di</strong> più<br />

in pantaloni, oppure con la sua macchina decappottabile (la famosa Lancia Ardea fuoriserie, 10<br />

esemplari in tutta Italia) creava scompiglio e meraviglia per le strade. Sempre in auto, prima con il<br />

marito e poi da sola con i figli, risaliva ogni anno tutta l’Italia per riabbracciare la mamma, i fratelli,<br />

i parenti e gli amici nella sua <strong>Crevalcore</strong>. Rimasta prematuramente, e tragicamente, vedova a soli 33<br />

anni, pur potendo rientrare nel mondo del cinema (perché era ancora fresca la bellezza), avendo<br />

ancora amici e contatti, non ebbe più lo spirito per calcare le scene né per sposarsi nuovamente, e<br />

non manifestò mai alcun rimpianto <strong>di</strong> aver lasciato il cinema per seguire il marito. Morì a Napoli il<br />

9/06/1984. Paola Ligabò

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!