04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

64<br />

Fig.12 Agostino Pizzirani<br />

Fig.13 Laura Lo<strong>di</strong><br />

passioni del secondo dopoguerra e non potevano non tenerne conto i soci della<br />

Cooperativa “Combattenti e Reduci” <strong>di</strong> <strong>Crevalcore</strong>, quando iniziarono a progettare<br />

uno spazio in cui organizzare le proprie attività ricreative .<br />

Principali promotori dell’iniziativa erano i due fratelli Luciano e Mario Poppi,<br />

detti “Fifini”, ex prigionieri <strong>di</strong> guerra e appassionati <strong>di</strong> cinema che, dall’iniziale<br />

idea <strong>di</strong> costruire un circolo per reduci ed ex combattenti, si erano spinti fino<br />

all’ambizioso progetto <strong>di</strong> creare un e<strong>di</strong>ficio fra i più gran<strong>di</strong> del paese da a<strong>di</strong>bire a<br />

cinema, teatro e a sala da ballo.<br />

Per la costruzione era stata in<strong>di</strong>viduata un’area <strong>di</strong> proprietà comunale, situata<br />

fuori Porta Bologna, fra via della Rocca e la circonvallazione .<br />

Oltre che sui fon<strong>di</strong> della Cooperativa, i promotori contavano sul forte<br />

contributo della manodopera volontaria <strong>di</strong> soci e simpatizzanti.<br />

Erano dell’autunno del 1948 i primi contatti con l’Amministrazione Comunale<br />

che dava parere favorevole per incrementare sia le occasioni <strong>di</strong> svago sia quelle <strong>di</strong><br />

occupazione. Nel Novembre dello stesso anno venivano presentati in <strong>Comune</strong> la<br />

domanda <strong>di</strong> cessione dell’area e il progetto del fabbricato.<br />

La Giunta Municipale, ritenendo l’iniziativa meritevole <strong>di</strong> incoraggiamento,<br />

con voto unanime dava parere favorevole e i soci della Cooperativa presieduta da<br />

Luciano Poppi iniziavano a scavare le fondamenta con vanghe e ba<strong>di</strong>li, proseguivano<br />

innalzando il muro perimetrale che si arrestava però all’altezza <strong>di</strong> un metro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!