04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

Fig 6 Guido Preti nel film Camicia Nera<br />

per varie sere consecutive e davanti ad un pubblico sempre “affollatissimo “. Questa<br />

visione del nostro paese prima, durante e dopo la guerra e dalla vittoria dei Fasci al<br />

presente è <strong>di</strong> una espressività veramente magica e superiore. Abbiamo visti molti occhi<br />

inumi<strong>di</strong>rsi <strong>di</strong> pianto alla successione realistica delle tragiche vicende <strong>di</strong> questi ultimi anni.<br />

I crevalcoresi poi andavano al cinema con un malcelato orgoglio citta<strong>di</strong>no; il bruno e<br />

nerboruto prete delle campagne romane è invece un crevalcorese: Guido Preti”.<br />

La partecipazione del nostro concitta<strong>di</strong>no era stata occasionale. Infatti, Preti era<br />

l’autista del regista del film, Giovacchino Forzano, che lo aveva ritenuto adatto per<br />

il ruolo del prete; una attrazione fatale per un’amica del regista costringeva poi Preti<br />

ad interrompere bruscamente sia la carriera <strong>di</strong> autista sia quella cinematografica.<br />

Nel Dicembre del 1933 al Cinema Italia la prima proiezione per le scolaresche.<br />

Circa 800 alunni delle scuole Elementari e <strong>di</strong> Avviamento si godevano un film<br />

muto su Antonio da Padova, <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>re l’iniziativa a tal punto che<br />

il Segretario Politico Cav. Gino Crespi dava <strong>di</strong>sposizioni perché si ripetesse<br />

l’esperienza con maggior frequenza.<br />

Sempre in questo mese (ed era ancora una prima volta) il cinema era offerto<br />

come dono natalizio. Così racconta il Bollettino del Gennaio 1934:<br />

“Nel giorno in cui veniva inaugurato il Presepio in ossequio al desiderio del Duce, venne<br />

celebrata con cerimonia religiosa e civile la giornata della Madre e del Fanciullo. Alla<br />

Messa parrocchiale l’Arciprete intratteneva il popolo, ma specialmente le madri, sull’alto,<br />

cristiano e patriottico concetto <strong>di</strong> questa giornata voluta dal nostro Duce, che ha intuite

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!