04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 2. Uno dei cartelloni realizzati dalle classi che hanno partecipato al progetto.<br />

105<br />

opportuno costruire una strada che colleghi il centro abitato a Crocetta e consenta<br />

gli spostamenti dei soldati <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a lungo la Zena e la Muzza. Continue sono<br />

le contese con i Comuni vicini, soprattutto per l’utilizzo delle acque dei <strong>di</strong>versi<br />

canali per l’agricoltura o per il funzionamento dei numerosi mulini esistenti. Si sa<br />

che <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> soldati hanno soggiornato per perio<strong>di</strong> più o meno lunghi nel<br />

territorio del <strong>Comune</strong>, gravando sulla Comunità e facendo razzia <strong>di</strong> oggetti vari alla<br />

loro partenza. I terragli vengono perio<strong>di</strong>camente rinforzati, la porte ristrutturate:<br />

ciò in<strong>di</strong>ca una continua necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere in modo adeguato almeno il Castello,<br />

il centro urbano.<br />

In questi stessi anni viene costruito l’e<strong>di</strong>ficio dell’oratorio della Madonna <strong>di</strong><br />

San Luca e si inizia a pensare ad una nuova costruzione per la chiesa parrocchiale,<br />

che viene completata nel 1629.<br />

La peste che devasta a più riprese l’Europa del Seicento tocca anche Sant’Agata:<br />

nel 1630 si hanno notizie <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi casi <strong>di</strong> malattia, mentre la carestia <strong>di</strong>laga. Si<br />

parla <strong>di</strong> 18.000 vittime nel contado <strong>di</strong> Bologna. Negli anni successivi, il nostro<br />

territorio vede scontri continui tra eserciti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi signori locali, che appartengono<br />

ai <strong>di</strong>versi schieramenti in campo in Europa per la guerra dei Trent’anni (1618<br />

- 1648). Capitani <strong>di</strong> ventura ed eserciti mercenari percorrono la nostra pianura e<br />

provocano continue devastazioni, razzie e saccheggi che sfiancano la popolazione.<br />

Per avere qualche entrata supplementare la Comunità concedeva lo sfruttamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!