04.06.2013 Views

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

Rassegna Storica Crevalcorese - Comune di Crevalcore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 2. Giovanni Visconti, incisione settecentesca. Nato verso il 1290 da Matteo Visconti, <strong>di</strong>venne<br />

arcivescovo <strong>di</strong> Milano nel 1342. Fu signore <strong>di</strong> Milano a partire dal 1339. Si inimicò il papa, ma<br />

grazie alla protezione del re <strong>di</strong> Francia iniziò una spregiu<strong>di</strong>cata politica espansionistica che portò il<br />

biscione visconteo nelle città <strong>di</strong> Genova e Bologna, fino a lambire il territorio <strong>di</strong> Firenze. Morì il 5<br />

ottobre 1354, all’età <strong>di</strong> 64 anni.<br />

con l’accusa <strong>di</strong> aver tentato <strong>di</strong> introdurre a Bologna delle truppe fiorentine, destinate<br />

a rovesciare il regime visconteo; i suoi beni vennero confiscati ed egli fu mandato<br />

prigioniero a Milano. E’ assai probabile che l’accusa fosse pretestuosa; certamente<br />

essa permise a Giovanni Visconti <strong>di</strong> impadronirsi rapidamente delle quattro località.<br />

In una lettera del 2 settembre 1351 l’arcivescovo or<strong>di</strong>nava ai suoi rappresentanti<br />

a Bologna che le terre <strong>di</strong> S. Giovanni, <strong>Crevalcore</strong>, S. Agata e Nonantola fossero<br />

considerate a tutti gli effetti <strong>di</strong> pertinenza del comune <strong>di</strong> Bologna 10 . Può darsi<br />

che <strong>Crevalcore</strong> fosse stata occupata assai rapidamente, forse persino prima della<br />

congiura <strong>di</strong> Giacomo Pepoli, perchè esistono dei mandati <strong>di</strong> pagamento a favore <strong>di</strong><br />

alcune persone che avevano custo<strong>di</strong>to il castello per conto del comune <strong>di</strong> Bologna<br />

fin dal maggio 1351 11 .<br />

10 SORBELLI, cit., p. 457. Giovanni Pepoli, a <strong>di</strong>fferenza del fratello, aveva invece accettato la tutela<br />

politica dei Visconti ed era <strong>di</strong>ventato collaboratore dell’arcivescovo.<br />

11 LORENZONI, cit., p. 83.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!