10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La realizzazione di questi documenti ha favorito sia un rapporto costruttivo tra Regioni e<br />

Ministeri nazionali competenti nella programmazione nazionale della ricerca, sia un confronto<br />

tra le Regioni che stanno progressivamente armonizzando metodologie e criteri di gestione<br />

e valutazione della ricerca svolta a livello regionale.<br />

Questo percorso interregionale di riflessione ed elaborazione ha condotto le Regioni a proporre<br />

al MIPAAF – limitatamente alle iniziative di innovazione e ricerca - una nuova forma di<br />

gestione dei Progetti Interregionali. Questo al fine di sviluppare una programmazione della<br />

ricerca in ambito sovra-regionale che integri le iniziative nazionali e regionali, laddove per<br />

alcuni temi di ricerca risulti più economico ed efficace agire in forma coordinata.<br />

I PROGETTI INTERREGIONALI DI RICERCA<br />

I progetti interregionali (P.I.) di ricerca nascono nel 2004 in applicazione della Legge 23 dicembre<br />

1999 n. 499, nella quale il Ministero per le politiche agricole e forestali, di concerto con le<br />

Regioni, individuava un nuovo intervento finalizzato al sostegno alla ricerca svolta con approccio<br />

interregionale (Programma Sviluppo Rurale, Sottoprogramma Innovazione e ricerca).<br />

I P.I. avviati sono stati 11 con una risorsa finanziaria pubblica complessiva di a 9.187.414,<br />

messa a disposizione dal Ministero, alla quale va aggiunta la quota di cofinanziamento dei<br />

beneficiari che ha condotto ad un investimento complessivo di oltre 12 milioni di euro.<br />

Ogni progetto interregionale è stato coordinato da una <strong>Regione</strong> capofila che è stata affiancata<br />

da un “Comitato di progetto” di cui facevano parte i rappresentanti delle Regioni e Province<br />

autonome aderenti al progetto stesso.<br />

Gli elementi essenziali della gestione dei P.I. sono stati:<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

l’utilizzo del bando pubblico per l’affidamento;<br />

la valutazione condotta utilizzando esperti tratti da elenchi pubblici riconosciuti;<br />

il cofinanziamento dei partecipanti;<br />

l’approccio multidisciplinare;<br />

l’attività realizzata per aree interregionali o macro-aree (insieme di più regioni con caratteristiche<br />

ambientali e socio-economiche sufficientemente omogenee);<br />

l’individuazione di obbiettivi applicativi che consentissero un rapido trasferimento dei risultati<br />

alle aziende mediante i servizi di sviluppo regionali.<br />

Anche per i ricercatori i progetti interregionali sono stati un banco di prova abbastanza nuovo.<br />

Dapprima, perché l’affidamento mediante bando pubblico implica la formazione di gruppi di<br />

ricerca in concorrenza tra loro per l’ottenimento delle risorse e quindi innalza la capacità competitiva<br />

del settore. Poi, perché si favorisce l’aggregazione e lo sviluppo di percorsi di ricerca<br />

tra soggetti che, pur possedendo competenze scientifiche differenti e operando in aree territoriali<br />

diverse, utilizzano metodologie comuni e condivise.<br />

IL PROGETTO MASO-GIS<br />

Nasce da un obbiettivo di ricerca individuato come prioritario dalla Rete Interregionale nell’ambito<br />

delle linee specifiche messe a punto dal proprio gruppo di competenza (GC) per il<br />

comparto “Foraggicoltura, zootecnica e industrie di trasformazione”. Il GC è un gruppo di<br />

lavoro composto da funzionari delle diverse Regioni, competenti nella materia, che si riuniscono<br />

periodicamente per la definizione dei temi di ricerca (vedi punto a) precedente). Il tema è<br />

stato ulteriormente affinato in sede di Comitato di Progetto, attraverso un’approfondita ricognizione<br />

dei progetti esistenti (conclusi e in corso).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!