10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a.4 - Indici di utilizzazione dei pascoli<br />

Vista la natura piuttosto stabile del substrato i rischi naturali che si possono osservare nell’area<br />

di studio sono limitati ai fenomeni erosivi che si concentrano sui pendii ad elevata acclività.<br />

Nelle altre situazioni non si evidenziano rischi naturali di rilievo.<br />

Localmente il pascolo con carico eccessivo ha portato ad una selezione delle specie erbacee<br />

che ha favorito quelle meno gradite al bestiame. Più diffusa è però la ricolonizzazione da parte<br />

di specie arbustive di pascoli non più utilizzati o usati solo in modo sporadico.<br />

a.5 - Collocazione delle aree pascolive<br />

Nella area oggetto di studio si segnalano i seguenti indicatori biofisici:<br />

Comunità Aziende, N Superficie<br />

Montana % SAT, SAU, foraggera % foraggere %<br />

(CM) Agricole Zootec. (3 su 2) Ha Ha avvicendata, (7 su 6) permanente, (9 su 6)<br />

Ha Ha<br />

Sila Grande 7.044 3.032 43,04 51.695 43.828 7.879 17,98 5.511 12,57<br />

In base all’analisi dei dati disponibili, si riporta lo stato attuale delle CM Sila Grande. La CM<br />

in questione è costituita da 11 comuni (Tabella 32).<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!