10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle aziende è superiore all’unità. La seconda osservazione riguarda il periodo del pascolamento<br />

per il quale si nota una forte variabilità che va dai 365 giorni delle aziende dell’Alta<br />

Irpinia, ai 150 o 240 giorni delle aziende operanti nell’<strong>Appennino</strong> del Marmo.<br />

Tabella 17. Dati produttivi complessivi dei pascoli esaminati.<br />

Alta Irpinia App. del Marmo<br />

1 2 3 4<br />

Superficie, ha 540 390 100 455<br />

Produzione, ss t/Ha 1 1 1 1<br />

Sostanza secca prodotta, t 540 390 100 455<br />

Carenza pascolo, UF/d 58 45 75 115<br />

Purtroppo la produttività dei pascoli in tutte le aziende risulta carente costringendole ad attuare<br />

integrazioni alimentari con fieno aziendale o acquistato sul mercato.<br />

Per completare il quadro della disponibilità foraggiera aziendale è giusto prendere in considerazione<br />

il foraggio (fieno) prodotto in azienda e quello acquistato sul mercato.<br />

Tabella 18. Dati produttivi complessivi dei pascoli esaminati.<br />

Alta Irpinia App. del Marmo<br />

1 2 3 4<br />

Fieno prodotto, t 40 200 20 140<br />

Fieno acquistato, t 0 0 70 90<br />

Come si evidenzia nella tabella18 tutte le aziende in esame hanno rilevanti produzioni di foraggio<br />

aziendale, ma la numero “tre” e “quattro” sono, comunque, costrette a ricorrere al mercato<br />

per far fronte al maggiore fabbisogno, da ricondurre nel minore numero di giorni nei quali<br />

si effettua il pascolo.<br />

La produzione del latte e la natalità. Il prodotto più interessante è il latte che viene trasformato<br />

e venduto come formaggio tipico della zona, mentre la produzione della carne è rappresentata<br />

dalla vendita dei vitelli, vitelloni e bestiame di scarto.<br />

I dati evidenziano una modesta produzione unitaria di latte per vacca, questo fa ritenere che si<br />

possono perseguire strategie miglioratrici per ricollocare le produzioni sul livello dell’azienda<br />

numero “tre”.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!