10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a.4 - Indici di utilizzazione dei pascoli<br />

I principali rischi di degradazione delle aree a pascolo considerate sono da collegare alla natura<br />

geologica del substrato e non tanto alla gestione dei pascoli che, nei casi osservati, non evidenzia<br />

particolari squilibri del carico di bestiame. Sulle argille numerosi versanti sono instabili<br />

e originano frane di colamento che deformano i pendii con ondulazioni, crepacciature e<br />

rigonfiamenti insieme a falsi terrazzi. I pascoli dove prevalgono i calcari massicci, con caratteristiche<br />

meccaniche da buone a ottime, non sono soggetti a particolari fenomeni di dissesto,<br />

ad esclusione di alcune frane di crollo o di intensa attività erosiva su pendii ad acclività superiore<br />

a 45°. Talora è stata osservata l’invasione di pascoli da parte di infestanti da collegarsi a<br />

un basso carico di bestiame.<br />

a.5 - Collocazione delle aree pascolive<br />

Nella area oggetto di studio si segnalano i seguenti indicatori biofisici:<br />

Aziende, N Superficie<br />

Comunità<br />

Montana % (3 SAU, foraggera % (7 foraggere % (9<br />

(CM) Agricole Zootec. su 2) SAT,Ha Ha avvicendata su 6) permanente su 6)<br />

Ha Ha<br />

(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10)<br />

App. del<br />

Marmo 4.645 2.649 57,30 38.827 28.251 3.537 12,52 14.655 51,87<br />

In base all’analisi dei dati disponibili, si riporta lo stato attuale delle CM <strong>Appennino</strong> del<br />

Marmo. La CM in questione è costituita da 8 comuni (Tabella 6).<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!