10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indicatori tecnico economici delle aziende campione. Per meglio interpretare i risultati economici<br />

delle aziende campione sono stati calcolati alcuni indici tecnico economici in grado di<br />

evidenziare le differenze, gli aspetti positivi e quelli negativi.<br />

Tabella 23. Indicatori tecnico economici.<br />

Alta Irpinia App. del Marmo<br />

1 2 3 4<br />

a/100 kg a/100 kg a/100 kg a/100 kg<br />

UBA / UL, n 83,3 79,1 27,0 58,0<br />

Ricavi /UL, a 64.074 58.182 24.700 35.987<br />

Consumi intermedi / UL, a 20.019 17.591 5.600 8.200<br />

Valore aggiunto /UL, a 44.056 40.591 19.100 27.767<br />

Prod. Netto Az. / UL, a 38.189 36.893 17.053 23.186<br />

Redd. fam /UL famiglia, a 32.604 39.782 14.053 23.186<br />

Dai dati riportati, si evince che le aziende dell’Alta Irpinia conseguono i migliori risultati avendo<br />

il maggiore numero di capi allevati per UL e a seguito della maggiore quantità di latte trasformato<br />

in buon formaggio che permette di conseguire un elevato fatturato per UL presente e,<br />

nonostante gli elevati costi, conseguire un prodotto netto aziendale elevato e, di conseguenza,<br />

un elevato reddito familiare.<br />

In termini assoluti, il reddito familiare per UL varia da un massimo di a 39.782 nell’azienda<br />

numero “due”, a un minimo di a 14.053 nell’azienda numero “tre”.<br />

Linee guida per la formazione di un modello di “azienda sostenibile”. Dalle aziende esaminate<br />

in precedenza e dai loro risultati economici si hanno dei punti di riferimento per individuare<br />

le possibili linee guida per impostare azioni tendenti al rafforzamento economico delle<br />

aziende di montagna che trovano nel pascolo un elemento importante per produrre prodotti di<br />

alta qualità sempre più appetiti dal consumatore.<br />

Il primo elemento da definire è rappresentato dall’obiettivo che si vuole conseguire e su questo<br />

deve essere costruita la strategia da perseguire per conseguirlo.<br />

Nel caso in esame l’obiettivo è rappresentato dal “reddito familiare netto” che dovrà essere in<br />

grado di garantire alla famiglia contadina una buona qualità della vita oltre a fornire una sufficiente<br />

capacità di spesa per affrontare le manutenzioni straordinarie o gli interventi di ristrutturazione<br />

per mantenere l’azienda sempre efficiente e rispondente alle norme igienico-sanitarie.<br />

Definito l’obiettivo e le sue finalità, il primo fattore limitante e imprescindibile per una adeguata<br />

produzione è il lavoro, che deve essere per la zona in esame, prevalentemente familiare.<br />

Questa convinzione è tratta dalla realtà esaminata e dagli elementi strutturali dell’agricoltura<br />

oggi presente nell’area esaminata per la quale l’impresa familiare è tuttora prevalente.<br />

Definito il lavoro, il secondo fattore da definire e quantificare è il tipo di bestiame, le sue caratteristiche<br />

e la quantità in relazione al fattore ambientale e naturale rappresentato dal pascolo.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!