10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il secondo elemento preso in esame è rappresentato dal numero di vacche allevate che, nel caso<br />

in esame, si ritiene sufficiente per garantire un fatturato adeguato per raggiungere redditi soddisfacenti.<br />

Questo permette di evitare la modifica del fattore maggiormente limitante il numero degli animali<br />

allevati che è rappresentato dalla disponibilità di terreno utile per l’approvvigionamento<br />

del foraggio. La possibilità di aumentarne la superficie del terreno è, oggettivamente, difficile;<br />

pertanto, una strada percorribile è rappresentata dall’incremento della produttività dei pascoli<br />

e dei terreni esistenti.<br />

Passando ora a esaminare il pascolo, si rileva che l’attuale disponibilità è rispondente alle<br />

necessità dell’azienda perché la ridotta produttività viene compensata dalla produzione di<br />

foraggio aziendale.<br />

Tabella 25. Pascolo a disposizione.<br />

ATTUALITÀ MODELLO<br />

Valori Valori Scostamenti<br />

Pascolo<br />

- magro, Ha 20 20 - 2<br />

- misto, Ha 70 70 - 2<br />

- cespugliato, Ha 37 37 - 2<br />

- arborato, Ha 150 150<br />

Totale, Ha 277 277 - 5<br />

Fitomassa, ss t /Ha 1 1<br />

Periodo di utilizzo, d 195 195 + 20<br />

Carico animali, UBA 114 114 +/- 2<br />

La dimensione del pascolo assume rilevanza anche per rispettare i vincoli “ambientali” in vigore<br />

nella zona considerata (direttiva nitrati), ma anche per non provocare il degrado del cotico<br />

erboso e incrementare il pericolo di smottamenti o frane.<br />

La produzione di fitomassa è elemento importante, e se la produzione naturale non è sufficiente<br />

al fabbisogno della mandria allevata occorre provvedere a incrementarla attraverso idonee<br />

pratiche agronomiche.<br />

Di grande utilità possono rilevarsi i recinti posti sui confini perimetrali del pascolo mobili (elettrici)<br />

per definire giornalmente le aree in cui il bestiame deve pascolare. Tutti sanno che il<br />

razionale sfruttamento del pascolo è la tecnica migliore, e meno costosa, per conservarlo nel<br />

migliore dei modi evitando che il bestiame, selezionando le essenze più appetibili, porti all’impoverimento<br />

del cotico erboso.<br />

Relativamente alle altre attrezzature ricordiamo: i punti di abbeverata dislocati sul pascolo,<br />

posti in cui è possibile l’integrazione alimentare e, in fine, una idonea attrezzatura di mungitura.<br />

Dopo avere esaminato i pascoli, è necessario prendere in considerazione la necessaria pro-<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!