10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Foto 4: ambiente del profilo rappresentato nella foto 3 – Località Montucci (FG).<br />

a.3 - Caratteristiche climatiche<br />

Per la sua peculiare posizione geografica e per l’accentuata discontinuità territoriale, la Puglia<br />

presenta condizioni climatiche fortemente diversificate sia nell’ambito dei vari distretti geografici<br />

regionali che rispetto al macroclima mediterraneo, da cui è dominata. Il versante adriatico<br />

risente marcatamente del clima continentale determinato dai complessi montuosi del settore<br />

nord-orientale e dalle estese pianure dell’Est europeo progressivamente attenuato verso sud per<br />

l’influenza del mediterraneo orientale. La parte nord-occidentale è influenzata dal clima montano<br />

dei vicini Appennini campano-lucani contrastato a sud dal mar Jonio e dal Mediterraneo<br />

centrale. Ne risulta un mosaico di climi a distanza sia mesoclimatica che locale a cui corrispondono<br />

un mosaico di fitocenosi a distribuzione e composizione floristica fortemente differenziate.<br />

Le aree climatiche omogenee della Puglia includono più climi locali e, pertanto, comprendono<br />

estensioni territoriali molto varie in relazione alle discontinuità topografiche e alla distanza<br />

relativa dai contesti orografici e geografici. Dalle isoterme definite dalla somma delle temperature<br />

medie di gennaio e febbraio (figura 9) è stato possibile definire non meno di 5 aree<br />

climatiche omogenee (figura 10) a cui corrispondono ben definiti tipi di vegetazione:<br />

a)<br />

prima area omogenea: compresa tra le isoterme di 7 e 11 °C, comprende i rilievi montuosi del<br />

Preappenino Dauno e l’altopiano del Promontorio Gargano da 600 a oltre 800 m di quota;<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!