10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a.3 - Caratteristiche sociali<br />

Il Mezzogiorno si estende per 123.000 km 2 coprendo il 41 % del territorio italiano. Alla superficie<br />

terrestre va aggiunta la dotazione di acque territoriali in modo da offrire una valutazione<br />

più precisa delle risorse di spazio naturale a disposizione di ciascuna ripartizione. Il<br />

Mezzogiorno ha una superficie di acque territoriali pari a 56.000 km 2 che rappresentano il 75<br />

% del totale italiano.<br />

In base al rapporto Svimez del 2007, l’input di lavoro, misurato nella contabilità nazionale<br />

dalle unità standard di lavoro, ha registrato una dinamica positiva in entrambe le ripartizioni,<br />

ma con diversa intensità. Nel Mezzogiorno l’input di lavoro è aumentato dell’1,2 % (oltre 82<br />

mila unità di lavoro) dopo tre anni consecutivi di flessione, recuperando in un solo anno le<br />

unità di lavoro perse dal 2003. Il numero di persone occupate è aumentato di 105 mila unità.<br />

La crescita delle unità di lavoro nel Centro-Nord è risultata più elevata: 1,8 %, a fronte della<br />

stagnazione registrata l’anno precedente. In una prospettiva di medio periodo, l’andamento<br />

negativo registrato negli anni 2000-2006 dagli addetti nel Mezzogiorno riflette la dinamica dei<br />

processi di razionalizzazione in atto prevalentemente nel settore agricolo, industriale e in quello<br />

commerciale, collegati alla riduzione di inefficienze e all’espulsione di operatori marginali<br />

dal mercato. In particolare, la nuova regolamentazione sul mercato del lavoro, la moderazione<br />

salariale e i flussi migratori hanno spinto le imprese a sostituire lavoro a capitale, riducendo il<br />

capital deepening e rallentando la dinamica di accumulazione. Questo può spiegare come il<br />

valore aggiunto per occupato del totale economia sia diminuito, tra il 2000 e il 2006, di circa<br />

-0,1 % in media all’anno, sia nel Mezzogiorno che nel resto del Paese.<br />

Nel 2006, il PIL per abitante del Mezzogiorno (Svimez, 2007) è risultato pari a 16.919 euro<br />

(Tabella. 1). In termini relativi, tale valore equivale al 57,4 % del prodotto pro capite del<br />

Centro-Nord, pari a 29.459 euro: è dal 2000 che il gap tra le due macro-aree tende a ridursi,<br />

anche se il passo del riequilibrio (circa un punto in sei anni) appare estremamente modesto. In<br />

termini monetari, d’altronde, la differenza tra i livelli di prodotto medio pro-capite fra le due<br />

aree rimane ancora superiore ai 12.000 euro, segnalando differenze profonde nella disponibilità<br />

di risorse e nella capacità di utilizzare i fattori produttivi e di produrre ricchezza.<br />

Tabella 1. Prodotto per abitante del Mezzogiorno e sue componenti (indici: Centro-Nord = 100).<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!