10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) Caratteristiche del territorio<br />

a.1 - Caratteristiche paesaggistiche<br />

Le parti più elevate dei massicci cristallini della Sila costituiscono degli altipiani più o meno<br />

ondulati sui quali sovrastano con dislivelli non molto forti dei dossi tondeggianti aventi pendii<br />

molto ripidi. Sulle larghe ondulazioni degli altipiani, rivestiti da uno spesso strato di terra bruna<br />

o rossastra, folti boschi di faggi, pini ed abeti si alternano con vaste aree di pascoli e con colture.<br />

Caratteristiche essenzialmente diverse presentano i versanti fortemente inclinati e denudati,<br />

lungo i quali le acque di pioggia precipitano senza essere fermate dalla vegetazione e tendono<br />

a demolire rapidamente i rilievi montani (Principi, 1961).<br />

Le tipologie di pascolo che sono state individuate nell’area di studio sono state:<br />

• aree agro-forestali pastorali: questa è la tipica situazione connessa al pastoralismo che interessa<br />

aree pastorali ma anche aree con destinazione d’uso principale differente in un sistema<br />

integrato di utilizzo delle terre;<br />

• bosco pascolato, pascoli con macchie di bosco e pascoli con presenza di alberi: il pascolamento<br />

si estende anche all’interno delle aree forestali nei pressi delle principali zone pastorali<br />

dove la presenza di alberi è peraltro favorita;<br />

• pascoli con segni d’erosione del suolo: visto l’ambiente montano si incontrano aree con<br />

suolo nudo e fenomeni di dissesto connessi non esclusivamente alla pratica pastorale ma<br />

soprattutto alla morfologia e alla natura dei substrati;<br />

• pascoli con specie vegetali d’invasione: il carico localmente elevato produce una selezione<br />

da parte del bestiame che favorisce la proliferazione di specie spinose e coriacee;<br />

•<br />

pascoli con presenza di corpi d’acqua: nell’area sono presenti alcuni laghetti di notevole<br />

valenza paesaggistica.<br />

a.2 - Caratteristiche geologiche e pedologiche<br />

Il territorio calabrese è prevalentemente montuoso e collinare. Il paesaggio si mischia tra i continui<br />

aspetti montuosi e collinari che scendono quasi sul mare, lasciando qualche tratto pianeggiante<br />

nelle zone dove sfociano i fiumi. Due solchi dividono la penisola calabrese in tre gruppi<br />

montuosi ricchi di verdi boschi, pascoli e acque sorgive. La conformazione del terreno isola<br />

i centri urbani dove si accentra la popolazione. Nei litorali costieri mancano i porti.<br />

La Comunità Montana “Silana” a cui appartengono i pascoli in questione può essere suddivisa<br />

dal punto di vista geologico in due grandi fasce con andamento NW-SE. Quella più occidentale<br />

è costituita da rocce metamorfiche a tessitura massiccia (principalmente gneiss e<br />

secondariamente scisti gneissici). Le caratteristiche meccaniche di questi litotipi sono buone<br />

visto che presentano bassa erodibilità, permeabilità primaria bassa e permeabilità secondaria<br />

da media a bassa per fratturazione. Talora la tessitura massiccia si trasforma in scistosa con la<br />

comparsa di filladi e scisti filladici caratterizzati da intercalazione di quarziti e calcescisti. In<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!