10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 2. Ammontare della popolazione italiana residente, variazioni 2004-2006,<br />

distribuzione percentuale e tasso di variazione medio annuo, per ripartizione. (Svimez, 2007).<br />

Sono 22.988.000 gli occupati in Italia nel 2006 (Svimez, 2007), in crescita dell’1,9 % rispetto<br />

al 2005 (Tabella 3). Tra i 15 e 64 anni il tasso di occupazione ha raggiunto il 58,4 %, ed è risultato<br />

in crescita in entrambe le aree del Paese: con un aumento dell’1 % al Centro-Nord e dello<br />

0,7 % al Sud. Nel Mezzogiorno questo aumento, però, è pari ad appena il 46,6 % della popolazione,<br />

lontanissimo dai livelli medi europei. In valori assoluti, i nuovi occupati sono 320mila<br />

al centro-Nord e 105mila al Sud. In questo modo il Mezzogiorno supera per la prima volta i 6<br />

milioni 500mila unità. La crescita ha riguardato soprattutto i servizi (2,1 %), l’agricoltura (4,5<br />

%), e in misura minore il credito, turismo e trasporti, mentre l’industria, in crescita soprattutto<br />

in Campania, cala dello 0,7 %. A livello regionale si segnalano nel 2006 i risultati positivi<br />

di Puglia, Molise, Basilicata, Sicilia, con percentuali superiori al 2 %. Nel Mezzogiorno crescono<br />

soprattutto gli atipici (75mila unità), concentrati in particolare nella componente giovanile,<br />

con percentuali superiori di 9 volte ai contratti a tempo indeterminato. In crescita anche<br />

il part-time e il lavoro autonomo.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!