10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

areali che presentano una frequenza fino a un massimo di 5 tecniche produttive nella parte<br />

appenninica delle province summenzionate. Le caratteristiche tecniche sono molto omogenee<br />

variando unicamente nella dimensione degli allevamenti, nella tipologia di allevamento<br />

(stabulazione libera, stallino, semi stallino) e nella razza allevata. Attualmente, le principali<br />

razze ovine allevate sono: Bagnolese, Frisona Italiana, Laticauda e Meticcia. Le razze caprine<br />

maggiormente presenti sono: Cilentana Fulva, Cilentana Grigia, Cilentana Nera,<br />

Meticcia, Rossa Mediterranea e Saanen. (Assonapa, 2008).<br />

5) Gestione degli allevamenti + 6) utilizzazione delle risorse foraggere, periodo e modalità di<br />

utilizzazione dei pascoli + 7) descrizione delle produzioni<br />

Comunità Montana Alta Irpinia comprende: Andretta, Aquilonia, Bisaccia, Calitri, Cairano,<br />

Conza della Campania, Guardia dei Lombardi, Lacedonia, Lioni, Monteverde, Morra de<br />

Sanctis, Rocca San Felice, Sant’Andrea di Conza, Sant’Angelo dei Lombardi, Teora, Torella<br />

dei Lombardi e Villamaina. Dall’analisi dei dati per comune si evince che nel bioterritorio ricadente<br />

in questa CM il numero di capi allevati (Tabella 12) è il seguente:<br />

1)<br />

2)<br />

3)<br />

4)<br />

5)<br />

6)<br />

avicoli: 1,31 % rispetto al totale regionale e 0,04 % rispetto al totale nazionale;<br />

bovini: 5,06 % rispetto al totale regionale e 0,18 % rispetto al totale nazionale;<br />

caprini: 3,57 % rispetto al totale regionale e 0,19 % rispetto al totale nazionale;<br />

equini: 3,06 % rispetto al totale regionale e 0,08 % rispetto al totale nazionale;<br />

ovini: 8,11 % rispetto al totale regionale e 0,27 % rispetto al totale nazionale;<br />

suini: 3,36 % rispetto al totale regionale e 0,06 % rispetto al totale nazionale.<br />

Tabella 12. Numero di capi allevati distintamente per specie.<br />

Come già specificato in precedenza, la maggior parte delle aziende zootecniche presenti nella<br />

regione Campania utilizza manodopera familiare; in particolare si distinguono due tipologie di<br />

aziendali:<br />

a) conduzione diretta del coltivatore (2,90 % delle numero totale di aziende e al 8,77 % della<br />

SAU a livello regionale), che a sua volta si divide in:<br />

• con solo manodopera familiare (3,27 % aziende e 10,11 % SAU);<br />

• con manodopera familiare prevalente (1,44 % aziende e 7,13 % SAU);<br />

• con manodopera extrafamiliare prevalente (0,56 % aziende e 0,98 % SAU);<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!