10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

•<br />

•<br />

La Spina (1.652 m) e del Monte Zaccana;<br />

il Pollino, cuore dell’omonimo Parco nazionale, comprende le maggiori cime<br />

dell’<strong>Appennino</strong> Meridionale: Monte Pollino (2.248 m), Serra Dolcedorme (2.267 m), Serra<br />

del Prete (2.181 m), Serra delle Ciavole (2.130 m e 2.127 m), Serra di Crispo (2.054 m); su<br />

queste vette, impervie e maestose, corre il confine tra la regione lucana e quella calabrese;<br />

i Monti d’Orsomarso, infine, pur essendo localizzati interamente in Calabria, rappresentano<br />

l’ultima boscosissima propaggine della catena fisica dell’<strong>Appennino</strong> Lucano.<br />

Figura 3. <strong>Appennino</strong> Lucano. Le montagne di Orsomarso.<br />

4. L’<strong>Appennino</strong> Calabro va dal Passo dello Scalone (Cosenza) allo Stretto di Messina. È costituito<br />

da gruppi montuosi di natura granitica solcati da ampie valli. Si distinguono 4 aree:<br />

• la Catena Costiera (o Catena Paolana) che si allunga tra il Mar Tirreno e i profondi valli dei<br />

fiumi Crati e Savuto;<br />

•<br />

l’Altopiano della Sila che è un vasto altopiano granitico di forma quasi circolare, ricco di<br />

foreste e circondato da alte catene di monti (in media tra i 1.200 e i 1.400 m) interrotto qua<br />

e là per far passare le acque che in parte vengono raccolte dal Crati e, in parte, raggiungono<br />

direttamente il mare; l’altopiano è diviso in due bacini dalle Montagne della Porcina che lo<br />

attraversano da ovest a est partendo dal Monte Botte Donato (1.930 m);<br />

Figura 4. <strong>Appennino</strong> Calabro. La Sila Grande.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!