10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chieti:<br />

Zona A – Classificazione: Ha 140, prato pascolo.<br />

Una parte della superficie viene recintata prima dell’immissione degli animali, cosí da permettere<br />

la fienagione. Successivamente, agli animali è lasciato libero accesso al prato. Pascolo prevalentemente<br />

libero (copertura inferiore al 25% ca) e di media produttività. Le essenze pascolive<br />

possono essere ascritte alle seguenti classi di appetibilità: buone foraggere (50%), mediocri<br />

foraggere (30%), ottime foraggere (10%), eccellenti foraggere (5%), specie rifiutate (4%),<br />

cattive foraggere (1 %). Pascolamento razionato a rotazione.<br />

Zona B – Classificazione: Ha 100, bosco.<br />

Le piante arboree sono rappresentate da querce, cerri, pino mugo, roverelli e aceri. Al diminuire<br />

dell’altitudine (sotto i 1.500 m s.l.m.) comincia a prendere piede il leccio fino a virare nella<br />

macchia mediterranea. Il pascolamento nel bosco avviene allo stato brado nel periodo da giugno<br />

a ottobre.<br />

Zona C – Classificazione: Ha 100, pascolo.<br />

Di produttività intermedia fra il pascolo grasso e il pascolo magro. La giacitura declive lo rende<br />

suscettibile a erosione con evidenti affioramenti rocciosi. Le essenze pascolive possono essere<br />

ascritte alle seguenti classi di appetibilità: buone foraggere (40%), mediocri foraggere (40%),<br />

ottime foraggere (10%), eccellenti foraggere (5%), specie rifiutate (4%), cattive foraggere<br />

(1%). Pascolamento razionato a rotazione.<br />

AZIENDA 2CMAI<br />

Comune di Melfi – Calitri.<br />

Superficie complessiva: Ha 350, permanenza annuale.<br />

Zona A – Classificazione: Ha 200, pascolo.<br />

Superficie di non precisa identificazione, rappresentata per il 60 % da pascoli di media produttività<br />

intercalati con macchia mediterranea e piante di alto fusto. Pascolo costituito da specie<br />

pabulari di medio valore nutritivo. Pascolamento libero.<br />

Zona B- Classificazione: Ha 110, pascolo arborato.<br />

Rappresentato da consociazioni di latifoglie (cerro, quercia, acero) e, nelle zone a maggiore<br />

altitudine (oltre i 1.000 m, verso il territorio dei ‘Laghi di Monticchio’), non sono rare le conifere.<br />

Specie pabulari di mediocre valore nutritivo. Pascolamento libero.<br />

Zona C – Classificazione: Ha 40, seminativo.<br />

Terreno utilizzato dal proprietario per la produzione di frumento e lasciato all’affittuario per il<br />

pascolamento delle stoppie.<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!