10.06.2013 Views

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

Macroarea Appennino meridionale - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a.4 - Indici di utilizzazione dei pascoli<br />

I principali rischi di degradazione delle aree a pascolo considerate sono da collegare alla natura<br />

geologica del substrato e non tanto alla gestione dei pascoli che, nei casi osservati, non evidenzia<br />

particolari squilibri del carico di bestiame. Sulle argille nei Monti Dauni numerosi versanti<br />

sono instabili e originano frane di colamento che deformano i pendii con ondulazioni,<br />

crepacciature e rigonfiamenti insieme a falsi terrazzi. I colamenti passano localmente a scoscendimenti<br />

e scivolamenti costituendo frane di tipo misto (Aquater, 1976).<br />

Per contro il problema del pascolo nei boschi è particolarmente acuto in Puglia dove l’accentuata<br />

xericità del clima determina una modesta quantità di biomassa vegetale e di humus protettore<br />

del terreno che risulta così maggiormente esposto agli agenti erosivi. L’esercizio pascolivo<br />

fa recedere rapidamente lo sviluppo delle specie appetite dal bestiame e nel contempo il<br />

calpestio su suolo nudo o scarsamente protetto accresce ulteriormente l’erosione. I monte della<br />

Daunia, coperti in parte da cerrete e faggete, pur essendo relativamente più umidi rispetto alle<br />

restanti parti della regione presentano segni di degrado conseguente all’eccesso di pascolo<br />

(Lopinto e Macchia 1982).<br />

a.5 - Collocazione delle aree pascolive<br />

Nella macroarea oggetto di studio si segnalano i seguenti indicatori biofisici:<br />

Aziende, N Superficie<br />

Comunità<br />

Montana<br />

(CM) Agricole Zootec. % (3 SAT,Ha SAU, foraggera % (7 foraggere % (9 su<br />

su 2) Ha avvicendata su 6) permanente su 6)<br />

Ha Ha<br />

(1)<br />

Monti Dauni<br />

(2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10)<br />

Meridionali 5.872 508 8,65 58.481 53.176 1.392 2,62 3.094 5,82<br />

In base all’analisi dei dati disponibili, si riporta lo stato attuale della CM dei Monti Dauni<br />

Meridionali. Essa è costituita da 7 comuni (Tabella 35).<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!