20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Terra</strong>, <strong>Fuoco</strong>, <strong>Acqua</strong>, <strong>Aria</strong>: La Calce<br />

Fase Formula Quantità Degrado potenziale<br />

Alluminato<br />

Tricalcico<br />

Tetracalcium<br />

Aluminoferite<br />

C3A 3-10%<br />

Reagisce con i solfati e l’acqua determinando<br />

attacco solfatico e causando deterioramento<br />

delle malte, dei mattoni e delle pietre.<br />

C4AF 8-10% Reagisce con il gesso causando espansioni.<br />

Solfati SO3 2-7% Contribuisce all’attacco da parte dei solfati.<br />

Alcali Na2O<br />

K2O<br />

1-3%<br />

Gesso CaSO4 2-9%<br />

Reazione associata alla presenza <strong>di</strong> alcali<br />

nel cemento e <strong>di</strong> silice amorfa o scarsamente<br />

cristallina in alcuni aggregati. Il fenomeno<br />

è anche noto come reazione alcali-silice<br />

(Alkali-Silica Reaction o ASR).<br />

Soggetto a espansione, determina efflorescenze.<br />

6.1.3 Quale calce adoperare in un opera <strong>di</strong> restauro<br />

La calce pura (calce aerea) e il moderno cemento tipo Portland si<br />

trovano ai due estremi <strong>di</strong> un ampio spettro <strong>di</strong> leganti, ciascuno con caratteristiche<br />

e peculiarità <strong>di</strong>fferenti.<br />

E’ all’interno <strong>di</strong> questa gamma che possiamo e dobbiamo trovare i<br />

materiali idonei al restauro <strong>di</strong> un determinato e<strong>di</strong>ficio storico.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!