20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48<br />

Capitolo IV<br />

L’aggettivo “idraulico”, riferito a un legante, è stato introdotto<br />

dall’ingegnere francese Louis Vicat (1786 –1861), che per primo stabilì<br />

in maniera precisa le proporzioni tra calcare e argille necessaria a<br />

produrre materiali in grado <strong>di</strong> fare presa e indurire anche in assenza <strong>di</strong><br />

aria, ovvero in presenza <strong>di</strong> acqua. Sempre il Vicat, propose la prima, e<br />

sotto molti aspetti ancora valida, classificazione delle calci idrauliche.<br />

Con calci idrauliche si intendono prodotti derivati dalla calcinazione<br />

<strong>di</strong> calcari marnosi o marne calcaree (miscele naturali che presentano<br />

un certo tenore - dal 6 al 22% - <strong>di</strong> argille o altri alluminosilicati idrati)<br />

sottoposti a cottura a temperature generalmente comprese tra 1100 e<br />

1250°C.<br />

In tali con<strong>di</strong>zioni si forma ossido <strong>di</strong> calcio (CaO) che successivamente<br />

si combina in parte con la silice e l’allumina dell’argilla formando silicati<br />

e alluminati <strong>di</strong> calcio idraulici, composti cioè che reagendo chimicamente<br />

con l’acqua formano idrati stabili ed insolubili che permettono<br />

al materiale <strong>di</strong> indurire e rimanere stabile anche sott’acqua (azione<br />

idraulica).<br />

4.2.1 Calce magnesiaca<br />

In alcune regioni, dove la dolomite è la roccia carbonatica predominante,<br />

la calce per lo più usata nel passato era si<strong>cura</strong>mente la calce<br />

magnesiaca. Nell’area da cui provengono i campioni da noi indagati,<br />

verosimilmente si trovano le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento dalle quali i<br />

Romani attingevano per pro<strong>cura</strong>rsi le materie prime per la preparazione<br />

dei loro leganti.<br />

Le dolomiti sono leggermente più pesanti e più dure delle carbonatiche<br />

prive <strong>di</strong> magnesio, <strong>di</strong> simile tessitura e porosità. La pura dolomite<br />

è bianca, ma le impurità presenti, spesso ferro, tendono a tingerle <strong>di</strong><br />

rossiccio, bruno o gialliccio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!