20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Terra</strong>, <strong>Fuoco</strong>, <strong>Acqua</strong>, <strong>Aria</strong>: La Calce<br />

gere residui <strong>di</strong> recipienti frantumati alle malte <strong>di</strong> calce per migliorarne<br />

la resistenza meccanica, l’impermeabilità e la durabilità.<br />

La <strong>di</strong>vulgazione della tecnologia dei Romani fu agevolata dalla pubblicazione<br />

attorno al 13 a.C. del “De Architectura”, opera dell’architetto<br />

e ingegnere Marco Vitruvio Pollione. Tale opera costituisce una<br />

fonte <strong>di</strong> informazioni estremamente dettagliata per quel che riguarda<br />

le modalità <strong>di</strong> costruzione romane, ed è considerata de facto il primo<br />

esempio al mondo <strong>di</strong> normativa industriale.<br />

Nel capitolo V, Vitruvio <strong>di</strong>scorre sulla calce (calx) dando testimonianza<br />

<strong>di</strong> una conoscenza necessariamente empirica, ma certamente valida:<br />

“Avendo spiegato i <strong>di</strong>versi generi dell’arena si dee porre in opera tutta<br />

la <strong>di</strong>ligenza intorno alla calce, affinché sia cotta <strong>di</strong> pietra bianca o <strong>di</strong><br />

selce (significa solo pietra dura); e quella che sarà <strong>di</strong> pietra più compatta<br />

e più dura sarà utile nella fabbricazione, quella <strong>di</strong> pietra porosa<br />

nell’intonaco. Quando la calce sarà estinta, allora si mescoli alla materia<br />

in guisa, che se l’arena sia fossile (<strong>di</strong> cava), si confondano tre parti<br />

<strong>di</strong> questa ed una <strong>di</strong> calce. Se sarà fluviale o marina, una <strong>di</strong> queste con<br />

due <strong>di</strong> arena; e così ci sarà giusta proporzione nel miscuglio. E se nella<br />

fluviale o marina si aggiungerà una terza parte <strong>di</strong> mattone pesto e vagliato,<br />

ciò formerà la composizione della materia ancora migliore per<br />

l’uso”. Le conoscenze dei Romani sulla preparazione delle malte si<br />

estesero fin nelle Regioni più lontane dell’Impero, come <strong>di</strong>mostra la<br />

qualità delle murature scoperte in Inghilterra, che è uguale a quella <strong>di</strong><br />

analoghe strutture trovate a Roma.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!