20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

122<br />

Postfazione a <strong>cura</strong> <strong>di</strong> <strong>Alessandro</strong> <strong>Battaglia</strong><br />

L’Impresa Restauri Innovativi Tecnologici s.r.l. ha come obiettivo professionale<br />

“la qualità”, intesa come capacità <strong>di</strong> ideare, concepire, realizzare e conservare<br />

un progetto in modo innovativo, che nasce dalla scelta dei materiali,<br />

dalla coor<strong>di</strong>nazione ed aggiornamento <strong>di</strong> personale specializzato, dallo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> architetture, particolari <strong>di</strong> progetto, per arrivare alla realizzazione <strong>di</strong> opere<br />

<strong>di</strong> ingegneria civile ed architettonica sempre più complesse.<br />

La qualità del prodotto e del servizio offerto alla Committenza è un preciso<br />

obiettivo impren<strong>di</strong>toriale; anche per questo l’Impresa negli anni si è sempre<br />

maggiormente specializzata sul restauro conservativo <strong>di</strong> beni immobili sottoposti<br />

a tutela.<br />

In questo scenario in profonda evoluzione opera Restauri Innovativi Tecnologici<br />

s.r.l.<br />

Leggendo questo testo avrete a <strong>di</strong>sposizione le ns. conoscenze sulla calce, ma<br />

se questo non bastasse siamo pronti a fornirVi la più ampia collaborazione e<br />

tutta la bibliografia a ns. corredo insieme ad un’ invi<strong>di</strong>abile bagaglio tecnicoculturale<br />

e <strong>di</strong> esperienze e prove pratiche svolte nel corso degli anni e tutto il<br />

sapere nato dalla strettissima collaborazione con i laboratori dell’Università <strong>di</strong><br />

Bologna, dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Università <strong>di</strong> Ferrara,<br />

dell’ Università <strong>di</strong> Firenze e <strong>di</strong> tantissima sperimentazione presso laboratori<br />

privati oltre al ns. laboratorio interno.<br />

Presso gli uffici della sede <strong>di</strong> Bologna (BO) viene coor<strong>di</strong>nato il lavoro<br />

nell’ambito del team e sono gestiti tutti i rapporti azienda-stakeholders.<br />

Le unità tecniche <strong>di</strong> Bologna, de L’Aquila (AQ) e <strong>di</strong> Cento (FE), i cui organici<br />

sono costituiti da personale specializzato in Restauro Conservativo e Consolidamento<br />

Strutturale, <strong>cura</strong>no la progettazione e la pianificazione degli interventi,<br />

per la quale l’azienda è attestata SOA e certificata ISO 9001.<br />

E’ prassi costante per gli operatori dell’area tecnica eseguire tutti gli approfon<strong>di</strong>menti<br />

analitici e <strong>di</strong>agnostici necessari all’elaborazione del quadro conoscitivo<br />

ed alla formulazione del progetto nei suoi vari livelli: lo stu<strong>di</strong>o preliminare<br />

dell’opera, che comprende la ricerca storica sulle fonti bibliografiche e<br />

d’archivio, il rilievo fotografico generale e particolareggiato, il rilievo<br />

dell’opera, dei materiali e del degrado, la verifica della coerenza, unitamente<br />

agli Enti preposti alla tutela, della metodologia e delle soluzioni operative.<br />

Le attività vengono svolte in attento controllo combinato con i Direttori Tecnici,<br />

al fine <strong>di</strong> organizzare un percorso progettuale equilibrato ed impostato su<br />

congrue basi conoscitive.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!