20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

84<br />

Capitolo V<br />

originarie e portare a planarità i mattoni più rugosi. La superficie, così<br />

trattata, veniva lasciata asciugare e poi abbondantemente ribagnata; su<br />

<strong>di</strong> essa veniva posta una copertura più sottile <strong>di</strong> un intonaco ma più<br />

spessa <strong>di</strong> una sagramatura. La malta usata veniva “preconfezionata”<br />

con calce <strong>di</strong> fossa ben stagionata e polvere <strong>di</strong> coccio pesto passata al<br />

crivello. Quando il tonachino era ben fermo e non ancora asciutto, veniva<br />

energicamente lisciato col taglio rovescio della cazzuola sino a<br />

ridurlo a perfetta levigatezza. Il risultato era tale da nascondere il <strong>di</strong>segno<br />

nitido della trama dei mattoni, cosicché la superficie appare<br />

continua come una unitaria campitura rosata. Questo modo <strong>di</strong> tonacare<br />

i mattoni, con un tonachino liscio, <strong>di</strong>cesi alla cappuccina.<br />

Vi sono documenti d‟archivio che raccontano <strong>di</strong> tonachini alla cappuccina<br />

tinteggiati <strong>di</strong> rosso, in modo che superfici “soffrenade e apennellate<br />

e fate rosse, parano murade de prede nove” (1449).<br />

Benché ancora nell‟Ottocento vi fossero manuali che insegnavano<br />

l‟applicazione canonica della sagramatura, questa tecnica veniva in<br />

realtà quasi regolarmente compiuta “alla cappuccina”; e se la compattezza<br />

e l‟uniformità del colore dato dalla sagramatura veniva a mancare,<br />

si poteva guazzare il tonachino con acqua colorata e terre coloranti<br />

per guadagnare in uguaglianza e freschezza .<br />

5.9 I tonachini colorati<br />

Fra le molte fonti storiche stu<strong>di</strong>ate, la manualistica del passato ed i<br />

documenti originari d‟archivio, un prezioso insegnamento ci viene<br />

dall‟inesauribile Vincenzo Scamozzi. Nessuno più <strong>di</strong> lui ci ha potuto<br />

in<strong>di</strong>rizzare a soluzioni compositive, con in<strong>di</strong>cazioni e consigli, così<br />

chiari e precisi, che ci hanno consentito <strong>di</strong> fare nostra una comprovata<br />

antica sapienza e tra<strong>di</strong>zione. Lo Scamozzi ci ha guidati sugli antichi<br />

luoghi <strong>di</strong> approvvigionamento, in<strong>di</strong>candoci scelte qualitative e cromatiche,<br />

che permettono oggi ai professionisti del restauro <strong>di</strong> esprimersi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!