20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

Capitolo I<br />

Prima delle lamentele dell‟Abate mantovano, i pigmenti adoperati nella<br />

pittura murale erano gli stessi usati per altre tecniche pittoriche su<br />

altri supporti. I pigmenti usati sulle tonacazioni (Opus Tectorium),<br />

erano in esiguo numero e moderatamente elaborati: per la maggior<br />

parte si trattava <strong>di</strong> ocre naturali ed ocre bruciate. Laddove la città “minore”<br />

non poteva ostentare costosi tinteggi composti con ocre od altri<br />

preziosi cromatismi, le vie dei borghi erano un susseguirsi <strong>di</strong> colori<br />

che la luce sulla pura materia conferiva alle facciate delle case. Calci<br />

morette o nigre, calci livide o berettine, sabbie gialle d‟ogni grado e<br />

tono, sabbie rossicce, sabbie color avorio, sabbie miste delle quali<br />

l‟astrazione cromatica infondeva negli intonaci colori varianti al variare<br />

delle luce radente, ed altre infinite composizioni volte a condurre i<br />

risultati cromatici ai più alti esiti estetici. A tal proposito non possiamo<br />

tralasciare i meravigliosi tonachini lisci e luci<strong>di</strong>, che il Palla<strong>di</strong>o<br />

applica sulle colonne della Rotonda <strong>di</strong> Vicenza: la polvere <strong>di</strong> vetro<br />

veneziano, (“granzoli”) aggiunto allo stucco, porta il manufatto ad uno<br />

splendore mai visto prima, immagine 1.2.<br />

In epoca gotica era uso ricoprire <strong>di</strong> un sottile strato <strong>di</strong> intonaco le modanature<br />

delle finestre ed i fregi in cotto, tinteggiandolo poi <strong>di</strong> rosso;<br />

sempre in epoca gotica la policromia, e soprattutto la <strong>di</strong>cromia dei pa-<br />

Immagine 1.2 Villa Almerico-Capra detta La Rotonda a Vicenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!