20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- minore permeabilità all‟acqua<br />

- maggiore durabilità in ambiente esterno.<br />

<strong>Terra</strong>, <strong>Fuoco</strong>, <strong>Acqua</strong>, <strong>Aria</strong>: La Calce<br />

L‟argilla cotta (cocciopesto), inerte usato fin dall‟antichità, è<br />

un‟argilla composta da silicato <strong>di</strong> alluminio cotto e frantumato. Si può<br />

considerare una pozzolana artificiale e veniva usata sin dall‟antichità<br />

per realizzare interventi in presenza <strong>di</strong> acqua (acquedotti, fogne, porti<br />

ecc) e come impermeabilizzante <strong>di</strong> coperture.<br />

5.2.4 Malte idrauliche (<strong>di</strong> calce idraulica naturale)<br />

L‟impiego <strong>di</strong> malte idrauliche risale a tempi antichi, ma fino al<br />

XVII secolo non si ha notizia che siano state impiegate altre malte<br />

idrauliche se non quelle appena citate, a calce e pozzolana.<br />

Le malte idrauliche <strong>di</strong> calce idraulica si realizzano appunto con calce<br />

idraulica naturale e aggregato, non necessariamente a comportamento<br />

pozzolanico.<br />

Troppo spesso le malte idrauliche più comuni sono quelle ottenute aggiungendo<br />

alla calce idraulica una percentuale variabile <strong>di</strong> cemento:<br />

consuetu<strong>di</strong>ne deprecabile soprattutto negli interventi <strong>di</strong> restauro.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!