20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.2 La calce idraulica<br />

<strong>Terra</strong>, <strong>Fuoco</strong>, <strong>Acqua</strong>, <strong>Aria</strong>: La Calce<br />

Esistono <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> leganti ognuno adatto ad un determinato tipo<br />

<strong>di</strong> utilizzo, per questo e altri motivi le calci aeree non vanno mai<br />

confuse con le calci idrauliche, leganti assolutamente <strong>di</strong>versi per origine,<br />

chimismo e processi <strong>di</strong> presa e indurimento.<br />

La calce idraulica si <strong>di</strong>stingue dalla calce aerea perché i suoi impasti<br />

possono indurire a contatto con l’acqua.<br />

L’idraulicità garantisce anche la possibilità <strong>di</strong> un graduale indurimento<br />

anche in con<strong>di</strong>zioni in cui sono limitate le possibilità <strong>di</strong> scambio con<br />

l’anidride carbonica nell’aria che consente le reazioni d’indurimento<br />

della calce aerea.<br />

Le calci idrauliche sono materiali da costruzione tra<strong>di</strong>zionali e costituiscono<br />

una tappa fondamentale della storia dei leganti impiegati in<br />

architettura prima dell’avvento del cemento Portland.<br />

I primi esempi <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> malte idrauliche risalgono ai Romani e<br />

prima <strong>di</strong> loro ai Greci. In realtà, questi popoli ottenevano composti<br />

idraulici mescolando calce aerea e pozzolana e non <strong>di</strong>rettamente con<br />

calci idrauliche, così come noi la conosciamo, che sono prodotti decisamente<br />

più recenti.<br />

L’esistenza <strong>di</strong> calci, ottenute dalla cottura <strong>di</strong> calcari particolarmente<br />

ricchi <strong>di</strong> argille, note anche come “calci forti”, è ben documentata, ma<br />

fu solo nel Settecento che fu capito che il meccanismo <strong>di</strong> reazione della<br />

calce idraulica era legato alla presenza <strong>di</strong> impurità argillose, cominciarono<br />

allora le sperimentazioni nella cottura <strong>di</strong> miscele artificiali <strong>di</strong><br />

calcare ed argilla.<br />

Nel 1793, J. Smeaton scoprì fortuitamente che la cottura del calcare<br />

contenente impurezze <strong>di</strong> argille produceva un tipo <strong>di</strong> calce (la calce<br />

idraulica appunto) con caratteristiche analoghe a quelle della miscela<br />

calce-pozzolana.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!