20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Immagine 5.2 Il Pantheon a Roma<br />

<strong>Terra</strong>, <strong>Fuoco</strong>, <strong>Acqua</strong>, <strong>Aria</strong>: La Calce<br />

Vitruvio nel “De Architectura” parla del calcestruzzo (opus ceamenticium)<br />

composto <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong> tufo, pozzolana e calce (il Pantheon a Roma<br />

è stato realizzato con questo materiale, immagine 5.2).<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra il moderno calcestruzzo e l‟opus ceamenticium sta<br />

pertanto non tanto nel metodo <strong>di</strong> posa ma nel tipo <strong>di</strong> legante utilizzato:<br />

oggi si usa il cemento, mentre in passato la calce aerea e la pozzolana.<br />

Il calcestruzzo formulato con la calce viene utilizzato in tutte le epoche<br />

grazie alla notevole riduzione dei costi del legante ottenuta tramite<br />

l‟aumento del volume dell‟impasto me<strong>di</strong>ante l‟inserimento <strong>di</strong> uno<br />

scheletro grossolano che ne migliora anche la resistenza meccanica.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!