20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREFAZIONE<br />

<strong>Terra</strong>, <strong>Fuoco</strong>, <strong>Acqua</strong>, <strong>Aria</strong>: La Calce<br />

È con vero piacere che mi accingo ad introdurre l’ultima “fatica” <strong>di</strong> Ales-<br />

sandro, Andrea e Vassilli, ringraziandoli fin da subito per avermi invitato a<br />

tale scopo.<br />

Il testo che avete tra le vostre mani è un tentativo, ben riuscito, <strong>di</strong> presentare<br />

in maniera chiara, semplice e <strong>di</strong>retta un materiale antico, eppur così moder-<br />

no, come la calce, il cui uso si è soliti far risalire ad<strong>di</strong>rittura al periodo neoli-<br />

tico, e che ha attraversato senza sosta la civiltà Micenea e la civiltà Minoica,<br />

attestandosi con forza, sebbene con un po’<strong>di</strong> ritardo, anche nell’antico Egitto.<br />

Il lavoro trasuda la passione dell’Autore per l’ “arte del saper fare”, tanto<br />

cara ai nostri artigiani-artisti, e si propone come uno strumento <strong>di</strong>vulgativo<br />

per far conoscere in maniera comprensibile, pratica e veloce, anche ai non<br />

addetti ai lavori, i concetti più rilevanti che riguardano questo materiale, dal-<br />

la sua storia alle sue implicazioni “ecologiche” <strong>di</strong> oggi, evitando formule<br />

complicate e trattazioni specialistiche dei singoli aspetti. Questo permette una<br />

lettura con duplice valenza: da una parte, suggerire una chiave <strong>di</strong> lettura ori-<br />

ginale agli specialisti dei vari campi <strong>di</strong> ricerca coinvolti; dall’altra, stimolare<br />

i curiosi ad approfon<strong>di</strong>re gli argomenti trattati attraverso l’ampia bibliogra-<br />

fia fornita.<br />

Buona lettura<br />

Enrico Quagliarini<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Architettura Costruzioni e Strutture<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!