20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46<br />

Capitolo IV<br />

Immagine 4.1 Confronto morfologico dei cristalli <strong>di</strong> portlan<strong>di</strong>te al<br />

microscopio elettronico: a. pasta <strong>di</strong> calce idrata; b. grassello invecchiato<br />

2 mesi; c. grassello invecchiato 6 mesi; d. grassello invecchiato<br />

24 mesi.<br />

1. con il grassello <strong>di</strong> calce si ottengono malte più “grasse”, più<br />

plastiche e lavorabili, quin<strong>di</strong> meno soggette a ritiro, a suzione<br />

da parte delle murature e pertanto preferibili sul piano tecnico<br />

ed estetico;<br />

2. le pitture formulate con grassello <strong>di</strong> calce, rispetto a quelle<br />

formulate con calce idrata in pasta (o in polvere), hanno una<br />

minor tendenza a segregare, non richiedono ad<strong>di</strong>tivi organici,<br />

carbonatano, si fissano al supporto con maggior velocità e<br />

forza e, se ben applicate, non hanno tendenza a “spolverare”;<br />

3. il grassello <strong>di</strong> calce si carbonata con maggiore rapi<strong>di</strong>tà della<br />

calce aerea in pasta (o in polvere), con benefici rispetto alla<br />

durabilità e alle resistenze dell’opera che si andrà a realizzare,<br />

sia questa una malta, un intonaco o una pittura murale ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!