20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68<br />

Capitolo V<br />

5.3.3 Graffito o sgraffito<br />

Il graffito è un intonaco costituito da due strati <strong>di</strong> colori <strong>di</strong>fferenti.<br />

Incidendo il primo strato ed asportandolo secondo lo schema decorativo<br />

previsto, compare quello sottostante <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso.<br />

Le decorazioni a graffito si ottengono coll‟applicare al rinzaffo <strong>di</strong> calce<br />

rustica lasciato convenientemente essiccare, uno strato <strong>di</strong> pochi<br />

millimetri <strong>di</strong> calce mista al colore generalmente scuro che si vuole<br />

avere per fondo. Su questo strato bene spianato, si stende con un pennello<br />

una tinta <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> calce uguale a quella quasi bianca che deve<br />

avere tutto il muro <strong>di</strong> facciata; poi con una punta d‟acciaio si toglie la<br />

tinta, in modo da scoprire il fondo scuro secondo il <strong>di</strong>segno che si<br />

vuole avere, e che sarà prima stato tracciato.<br />

5.4 Calcestruzzi<br />

Il termine calcestruzzo che è generalmente associato ad un materiale<br />

da costruzione moderno, include in realtà anche materiali compositi<br />

a base <strong>di</strong> calce aerea, largamente utilizzati nell‟antichità.<br />

Calcestruzzo deriva dal latino calcis structio, che significa struttura<br />

composta da calce.<br />

Solamente dopo il XVIII sec. sono chiamati in questo modo tutti i<br />

conglomerati artificiali costituiti dall‟impasto tra un legante, acqua,<br />

sabbia e frammenti <strong>di</strong> pietra <strong>di</strong> varia <strong>di</strong>mensione.<br />

Già nel 300 a.C. i romani realizzarono un conglomerato calce-pietra<br />

con straor<strong>di</strong>narie caratteristiche meccaniche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!