20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

Capitolo I<br />

sabbie locali dal colore naturale, per la protezione e la conservazione<br />

degli e<strong>di</strong>fici storici. La ricerca è stata estesa alle varie realtà culturali<br />

ed architettoniche del nostro Paese e particolare attenzione è stata rivolta<br />

al patrimonio storico che caratterizza l‟ambiente in cui è inserito.<br />

L‟aspetto delle malte e dei conglomerati “a vista” degli e<strong>di</strong>fici antichi,<br />

è fortemente connotato dalla “grana” e dai toni cromatici assunti dalla<br />

presenza <strong>di</strong> aggregati localmente reperiti e <strong>di</strong>sponibili nel cantiere del<br />

passato. La superficialità negli interventi <strong>di</strong> conservazione e manutenzione<br />

degli intonaci non tinteggiati e delle “nude” strutture murarie<br />

storiche, dovrebbe dare spazio ad un impegno più puntuale, teso a migliorare<br />

la qualità dell‟opera. Il vasto patrimonio dell‟e<strong>di</strong>lizia storica<br />

non tinteggiata è oggi largamente confuso con il costruito moderno e<br />

pertanto i progettisti e gli operatori sono spesso inconsapevolmente<br />

indotti a scelte non del tutto adeguate; è per tale ragione che si assiste<br />

spesso ad inconvenienti dovuti all‟incompatibilità tra i materiali usati<br />

e le preesistenze poste in pristino. Il tema meriterebbe <strong>di</strong> essere approfon<strong>di</strong>to,<br />

specialmente per tutti quei casi in cui l‟esito estetico e la<br />

compatibilità funzionale andrebbero affidate esclusivamente all‟uso<br />

tra<strong>di</strong>zionale delle materie locali e l‟antico modo <strong>di</strong> applicarle.<br />

1.4 Sabbie, materia e luoghi<br />

Le analisi delle malte dal colore naturale, ritrovate sui muri degli<br />

e<strong>di</strong>fici storici <strong>di</strong> tutto il territorio nazionale, ha consentito <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

la conoscenza della vasta gamma <strong>di</strong> elementi che la compongono<br />

nelle sue varie tipologie.<br />

Per ciascun genere <strong>di</strong> elementi in malta a vista (giunti murari, intonaci,<br />

tonachini, ornamenti, stipiti e cornici, finti bugnati, ecc.), l‟esame<br />

sul luogo ha in<strong>di</strong>viduato puntualmente i nessi architettonici inscin<strong>di</strong>bi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!