20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60<br />

Capitolo V<br />

5.2.5 Malte “porcellane”<br />

La particolarissima virtù <strong>di</strong> queste calci <strong>di</strong> far presa con l‟acqua<br />

era stata già da tempo largamente sperimentata dall‟Architetto Giovanni<br />

Branca, il quale nel suo “Manuale d‟Architettura” del 1629,<br />

vanta d‟aver inventato un miscuglio da lui chiamato “Mastice dei Tartari”,<br />

adatto ad ogni “capricciosissimo” lavoro. Egli preparò tale mastice<br />

avendo per scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere dall‟umi<strong>di</strong>tà i muri dei Bagni <strong>di</strong> S.<br />

Filippo in Toscana. In quell‟occasione egli preparò una malta <strong>di</strong> calce<br />

ed una nuova materia data all‟Architettura con la quale egli formò “un<br />

Tartaro bianco lattato, duro a piacimento fin a farlo superare la durezza<br />

del marmo Carrarino Statuario, e resistente alle ingiurie del tempo<br />

quanto il Travertino”. Pur rispettando la sua volontà <strong>di</strong> voler serbare il<br />

suo prezioso ed inconfessabile “segreto” <strong>di</strong> Bottega, oggi si può svelare<br />

che il biancore e la durezza ottenuti dal suo miscuglio era dovuto<br />

alla presenza <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> caolino calcinato, che conferisce alle malte<br />

<strong>di</strong> calce idrata (aerea o aerea magnesiaca) uno spiccato carattere pozzolanico.<br />

Il caolino, infatti, è l‟unico materiale ad effetto pozzolanico<br />

<strong>di</strong> color bianco, che conferisca uno straor<strong>di</strong>nario potere <strong>di</strong> idraulicità<br />

alle malte con esso composto.<br />

D‟altronde lo stesso materiale legante, cui fa riferimento il Branca, si<br />

trova <strong>di</strong>ffusamente nella cultura del costruire del passato. Simile o<br />

egual materia, che è rimasta nel gergo, come detto sopra, <strong>di</strong> vecchi<br />

mastri liguri col nome <strong>di</strong> “porcellana” o “purselana”, è <strong>di</strong>ventato oggi<br />

argomento <strong>di</strong> accesa <strong>di</strong>squisizione dopo il ritrovamento della stessa<br />

nel Molo Vecchio del porto <strong>di</strong> Genova: le malte, ritrovate in quel sito,<br />

che sono databili alla seconda metà del „500, sono ancor oggi <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>naria bianchezza e tenacità, nonostante la secolare aggressione<br />

dell‟acqua <strong>di</strong> mare.<br />

La parola porcellana, con tutte le sue variazioni vernacolari, che compare<br />

frequentemente nei registri commerciali dell‟epoca, è poco probabile<br />

si riferisse all‟omonima preziosa conchiglia, né tantomeno<br />

all‟ancor più preziosa materia che costituiva il prodotto ceramico proveniente<br />

dalla Cina, conosciuto in Europa sin dal Me<strong>di</strong>oevo, tanto lodato<br />

da Marco Polo dopo il suo viaggio in Oriente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!