20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE CALCI<br />

4.1 La calce aerea<br />

<strong>Terra</strong>, <strong>Fuoco</strong>, <strong>Acqua</strong>, <strong>Aria</strong>: La Calce<br />

La calce aerea, così chiamata perché indurisce per assorbimento<br />

dell’anidride carbonica dall’aria, è il prodotto della cottura <strong>di</strong> calcari<br />

più puri e rocce ad alto contenuto <strong>di</strong> carbonati <strong>di</strong> calcio.<br />

Nell’ambito specifico delle calci da costruzione, con calce aerea si in<strong>di</strong>cano<br />

due prodotti:<br />

• la calce “viva”, costituita prevalentemente da ossido <strong>di</strong> calcio;<br />

• la calce “idrata” o “spenta” costituita prevalentemente da idrossido<br />

<strong>di</strong> calcio.<br />

Dalla cottura dei calcari che contengono anche carbonato <strong>di</strong> magnesio<br />

si ottiene ancora “calce viva” e successivamente “calce idrata”, che<br />

conterrà insieme all’ossido/idrossido <strong>di</strong> calcio, l’ossido e l’idrossido <strong>di</strong><br />

magnesio.<br />

I termini <strong>di</strong> calce viva e calce spenta si usano, pertanto, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal contenuto o meno <strong>di</strong> magnesio, ma quando si vuole specificare<br />

la presenza del solo calcio, oppure del calcio e del magnesio insieme;<br />

si <strong>di</strong>stinguono le “calci calciche” (CL) e le “calci dolomitiche”<br />

(DL).<br />

La calce viva non è utilizzabile <strong>di</strong>rettamente in e<strong>di</strong>lizia e all’uscita dai<br />

forni viene trasformata in calce idrata, facendola reagire con acqua<br />

(idratazione).<br />

La calce idrata, impiegata per la realizzazione <strong>di</strong> malte, intonaci, finiture<br />

architettoniche ecc. è <strong>di</strong>sponibile sul mercato in polvere o in pasta.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!