20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

74<br />

Capitolo V<br />

5.6 Tinte a calce<br />

Le proprietà tecniche ed estetiche delle tinte a calce, quali<br />

l‟efficienza chimico-fisica, la traspirabilità, la compatibilità con il<br />

supporto, la morbidezza dei toni, la ricchezza e la brillantezza delle<br />

componenti cromatiche ecc., comparate con quelle d‟altri tipi <strong>di</strong> pittura<br />

murale sono note da sempre e, ancor oggi oggetto <strong>di</strong> grande attenzione.<br />

La calce <strong>di</strong>spersa in acqua fino a raggiungere l‟aspetto <strong>di</strong> latte vaccino<br />

rappresenta il più antico, economico e nobile sistema <strong>di</strong> finitura delle<br />

superfici architettoniche, interne ed esterne. Le tinte a calce consentono<br />

altresì la realizzazione <strong>di</strong> una ricchissima “tavolozza <strong>di</strong> colori”, utilizzando<br />

pigmenti inorganici (terre naturali) ed ossi<strong>di</strong> minerali. Ma la<br />

qualità e la tenuta <strong>di</strong> un trattamento con pitture a calce <strong>di</strong>pende in larga<br />

misura dalle modalità d‟impiego seguite, dalla competenza e dalla<br />

sensibilità delle maestranze.<br />

Dagli anni „60 del Novecento, le tra<strong>di</strong>zionali tinteggiature murali a<br />

calce sono state rapidamente e completamente soppiantate dalle moderne<br />

“idropitture” a base <strong>di</strong> leganti polimerici e pigmenti ottenuti per<br />

via chimica.<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> queste pitture ha dato luogo a tutta una serie <strong>di</strong> inconvenienti,<br />

particolarmente gravi per gli e<strong>di</strong>fici storici. Oggi assistiamo<br />

ad un progressivo ritorno alla tinteggiatura a calce perché dotata <strong>di</strong> alcune<br />

qualità che la rendono unica.<br />

Tra queste:<br />

1) le pitture a calce proteggono le murature in modo perfetto,<br />

assi<strong>cura</strong>ndo soprattutto traspirabilità e benessere abitativo,<br />

fattore molto spesso <strong>di</strong>satteso dalle pitture moderne;<br />

2) le tinte a calce hanno una compatibilità chimico-fisica totale<br />

rispetto agli intonaci a calce, evitano il fenomeni <strong>di</strong> esfoliazione<br />

e il conseguente degrado delle murature;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!