20.06.2013 Views

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

Terra, Fuoco, Acqua, Aria: LA CALCE A cura di Alessandro Battaglia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50<br />

Capitolo IV<br />

possono essere parte dell’aggregato dei campioni indagati. Si è trovato<br />

nelle malte dell’Ultima Cena <strong>di</strong> Leonardo, della brucite; così come si è<br />

trovato dell’idrossido <strong>di</strong> magnesio amorfo nelle malte <strong>di</strong> importanti<br />

vestigia <strong>di</strong> varia architettura storica.<br />

Il magnesio carbonato si converte in ossido <strong>di</strong> magnesio (magnesia o<br />

periclasio, l’equivalente della calce viva) ad una temperatura decisamente<br />

più bassa <strong>di</strong> quella necessaria per convertire il calcio carbonato<br />

in calce viva. Quando la calce è ben cotta la magnesia tende ad essere<br />

stracotta e può essere origine <strong>di</strong> tutti i problemi normalmente associati<br />

ad una lenta idratazione. Pertanto, speciale <strong>cura</strong> è richiesta per spegnere<br />

questo tipo <strong>di</strong> calce. Un metodo è <strong>di</strong> estinguerla sotto pressione in<br />

un’autoclave; un altro è <strong>di</strong> lasciarne macerare il grassello per lungo<br />

tempo. Il solito consiglio è <strong>di</strong> seguire le tra<strong>di</strong>zioni locali ed essere coscienti<br />

dei rischi; ma deve essere sottolineato che, laddove vengono<br />

usate calci magnesiache, queste godono <strong>di</strong> ottima reputazione, dato<br />

che la loro presa è più veloce e sviluppano una maggiore resistenza.<br />

E’ <strong>di</strong>mostrato che le mitiche “malte porcellane”, composte da calce<br />

magnesiaca e caolino calcinato, che hanno fatto la storia delle resistentissime<br />

strutture genovesi, non sarebbero così tenaci se non fossero<br />

state confezionate con calci ottenute da calcari magnesiaci. Dai <strong>di</strong>aloghi<br />

intercorsi con i vecchi depositari della secolare pratica della preparazione<br />

delle malte porcellane emerge un dato che sembra determinante<br />

ai fini della scelta dei materiali per la preparazione del legante storico:<br />

la calce magnesiaca, facilmente reperibile in suolo ligure, dà i migliori<br />

risultati se calcinata a bassa temperatura (730-750°C). Orbene, il<br />

caolino della Tolfa, usato dai vecchi genovesi come elemento pozzolanico,<br />

risulta essere fortemente reattivo se calcinato alla stessa temperatura.<br />

C’è da chiedersi se originariamente la scelta, più o meno cosciente,<br />

dell’uso delle calci magnesiache non fosse dettata più dalla<br />

necessità <strong>di</strong> sfruttare materie locali, piuttosto che per rendere le malte<br />

qualitativamente migliori. Sta <strong>di</strong> fatto, però, che i risultati scientifici<br />

non possono che mettere in forte evidenza la capacità, la consapevolezza<br />

e la perfezione raggiunta dai nostri predecessori, con una raffinatissima<br />

conoscenza, consacrata da secoli <strong>di</strong> esperienza.<br />

Cuocere il caolino a dolcissima temperatura doveva essere una tecnica<br />

acquisita con secoli <strong>di</strong> ripetute esperienze. Se la temperatura <strong>di</strong> calcinazione<br />

del caolino eccede gli 850°C vi è una trasformazione della<br />

materia in mullite, che rende il composto scarsamente reattivo con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!